Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 13 di 163

Posizione in classifica: 121

Bruciante Segreto

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Bruciante Segreto
Un gorgo di forze trascinerà edgar, inquieto dodicenne in convalescenza nella stazione climatica del semmering, dall'iniziale sete di amicizia al dubbio, al disinganno e all'odio: odio per una madre frivola e bugiarda e per il suo subdolo corteggiatore che, fingendo di essergli amico, vuole soltanto servirsi di lui. Un intrico di sentimenti, quello di 'bruciante segreto', che somiglia al sottobosco di rovi in cui edgar - fuggito dalla stanza dove era stato rinchiuso - si acquatta inseguendo col fiato grosso la coppia stretta in un abbraccio tanto intimo da gettare sul sentiero un'unica ombra sotto i raggi della luna. Una sorta di sadico crescendo innerva questo dramma, di cui sono protagonisti un attraente e annoiato barone, la non più giovane eppur piacente consorte di un avvocato di successo della vienna ebraica e un ragazzino cagionevole che, nel giro di pochi giorni, attraversa le dolorose stazioni di un rito di passaggio: quello che suggellerà il suo ingresso nel mondo degli adulti, a prezzo di cicatrici indelebili.
Punteggio: 953
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 122

Il Calore Del Sangue

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Il Calore Del Sangue
Ci sono romanzi brevi più densi di emozioni e di vicende di certi romanzoni da ottocento pagine e passa. Ed è esattamente il caso di 'il calore del sangue'. Questa volta irène némirovsky punta il suo obiettivo non già sul milieu dell'alta borghesia ebraica in cui è cresciuta, né su quello dei ghetti dell'europa orientale, bensì sul piccolo, angusto, gretto mondo della provincia francese. Il quadro è, in apparenza, di quieta, finanche un pò scialba agiatezza campagnola: la figlia di due ricchi proprietari terrieri sta per sposare l'erede di un'altra famiglia in tutto e per tutto simile, un bravo ragazzo, come si dice, innamorato e devoto. Eppure bastano poche note stridenti (che l'autrice è abilissima a insinuare fin dalle prime pagine) per farci intuire che dietro la compatta, liscia superficie di perfetta felicità agreste - in cui sembra che ogni sentimento si sia come pietrificato - si spalancano voragini insospettate: nessuno, insomma, è al riparo dalla passione, dalla violenza, persino dal delitto, quando è spinto e travolto dal 'calore del sangue'.
Punteggio: 953
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/11/2021

Posizione in classifica: 123

Jane Eyre

Charlotte Brontë

Narrativa estera - Classica

Jane Eyre
Jane è orfana, e la sua infanzia trascorre tra la casa di parenti che non la amano e uno squallido istituto per ragazze senza mezzi. Le privazioni materiali e affettive rafforzano il suo spirito indipendente e la spingono a cercarsi un impiego: a thornfield hall troverà lavoro come istitutrice e l'amore del signor rochester, l'eccentrico e misantropo padrone di casa. Ma dalle soffitte dell'antica dimora incombe un segreto che metterà la ragazza di fronte alla scelta tra i suoi principi e l'uomo che ama. Alla pubblicazione, la storia di jane avvinse subito i lettori: la sua ribellione lenta e ostinata contro il destino incolore che l'epoca vittoriana riservava alle donne fanno della giovane istitutrice un'eroina straordinariamente moderna. Saggio introduttivo di virginia woolf.
Punteggio: 953
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/08/2020

Posizione in classifica: 124

La Morte Di Ivan Il'ic

Lev Tolstoj

Narrativa estera - Classica

La Morte Di Ivan Il"ic
Pubblicato nel 1886, questo racconto descrive la vita di ivan il'ic, un borghese di buona famiglia, di discreta intelligenza e qualità mondane, costantemente preoccupato del parere dei superiori, che con le loro azioni potrebbero agevolarne la scalata sociale. Anche il matrimonio sembra confacersi alla pratica di vita da lui perseguita nella vita professionale: ha sposato la moglie più per convenienza d'affetto e sociale che per reale innamoramento. Tutto procede per il meglio, fin quando il protagonista non subisce un banale incidente domestico. Cadendo da uno sgabello ivan il'ic accusa un forte colpo al fianco, un dolore che con il passare del tempo sarà sempre più costante, costringendolo a consultare numerosi medici per cercare di venirne a capo. Nella situazione di disagio indotto dalla malattia cambiano così le sue priorità. Nell'avere pietà di se stesso, comincia sempre più a essere insofferente verso la rumorosa indifferenza della gente sana. Nessuno lo comprende né gli presta ascolto, tranne un muzik, un paesano, che fin dal giorno dell'incidente aveva cominciato a prendersi cura di lui, peraltro con un atteggiamento improntato a una straordinaria serenità. La malattia lo induce pertanto a rivedere tutta la scala dei valori che aveva ispirato la sua vita, guidandolo alla comprensione della verità: tutto è stato falso, nella vita familiare come nel lavoro. Ma alla fine della sua vita la menzogna si ritira, e ivan il'ic riuscirà a morire sereno, con il sorriso sulle labbra.
Punteggio: 953
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/01/2022

Posizione in classifica: 125

Marcia Su Roma E Dintorni

Emilio Lussu

Narrativa estera - Classica

Marcia Su Roma E Dintorni
In ventidue capitoli, brevi ma ricchi di informazioni, emilio lussu con un tono dolente e sarcastico insieme racconta ciò che ha visto e subito dal 1919 al 1929, anno della sua avventurosa fuga da lipari con carlo rosselli e fausto nitti: il sorgere e il dilagare del fascismo, soprattutto in sardegna, manovre politiche, agitazioni di piazza, figure camaleontiche e macchiette popolari. A cominciare dai questori, giornalisti, deputati, professori, sindacalisti voltagabbana, descritti da lussu nel loro tragico spessore. Un documento imprescindibile rivolto in particolare alle nuove generazioni, che testimonia del contesto nazionale e delle sorti dell'italia nel decennio di maggior abbrutimento civile della nostra storia e che rivela la forza di chi ha lottato fino all'ultimo, anche negli anni del dopoguerra, per una sinistra democratica.
Punteggio: 953
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/04/2025

Posizione in classifica: 126

I Fratelli Ashkenazi

Israel Joshua Singer

Narrativa estera - Classica

I Fratelli Ashkenazi
Nelle pagine di questo imponente romanzo-fiume apparso nel 1936, israel j. Singer seppe dare con incredibile capacità epica la rappresentazione di un mondo e di una civiltà che di lì a poco sarebbe stata ferocemente annientata. E con il passo del grande narratore ci attira in un romanzo appassionante in cui, dipanandosi in un groviglio di esistenze - prime fra tutte quelle del reb abraham hirsh ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità ebraica di lodz e dei suoi figli jakob bunin, generoso e pieno di gioia di vivere, e simcha meyer, introverso e abile negli affari -, rivive il mondo formicolante di vita di quella parte dell'europa che fu la culla del patrimonio umano, linguistico e culturale degli ebrei orientali. Che cosa sia stato quel mondo lo si respira qui in ogni pagina. Introduzione di claudio magris.
Punteggio: 953
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2023

Posizione in classifica: 127

La Diva Julia

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

La Diva Julia
Guidata da pochi principi, quasi tutti appresi alla scuola di recitazione, julia lambert ('la più grande attrice d'inghilterra') sa decisamente irretire il suo pubblico. Ma julia sembra sempre sul punto di cadere: in un matrimonio mediocre, in un amore con un ragazzo che ha vent'anni meno di lei, nei trabocchetti tesi dai debuttanti che vorrebbero rubarle la scena. E ogni volta il lettore, spettatore dal loggione, vorrebbe metterla in guardia. Ma julia riesce a scegliere benissimo da sé il tono, il gesto, l'inquadratura.
Punteggio: 951
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Posizione in classifica: 128

Guerra E Pace

Lev Tolstoj

Narrativa estera - Classica

Guerra E Pace
Sette anni occorsero a tolstoj (dal 1863 al 1869) per comporre uno dei capolavori della letteratura ottocentesca. L'ossatura del romanzo, sullo sfondo delle guerre napoleoniche - dal 1805 alla travolgente insurrezione di tutto il popolo russo nel 1812 - è data dalle vicende di due grandi famiglie dell'alta nobiltà, i rostov e i bolkonskij, depositari dei valori autentici e genuini, intrecciate a quelle dei corrotti e dissoluti kuragin. Spiccano, nella moltitudine di personaggi, le figure di natasa, fanciulla e poi donna di straordinaria purezza e d'indole forte e impetuosa; del principe andrei, che porta il suo orgoglio nella guerra, nella prigionia e nell'infelice amore per natasa; dell'enigmatico e complesso pierre bezuchov, capace di autentica adesione al «dolore del mondo».
Punteggio: 951
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2024

Posizione in classifica: 129

Ombre SullHudson

Isaac Bashevis Singer

Narrativa estera - Classica

Ombre SullHudson
Nella new york degli anni '40 s'intrecciano le vite di ricchi ebrei sopravvissuti all'olocausto e rifugiatisi in america. Il pio boris makaver disereda la figlia anna non appena scopre che ha lasciato il secondo marito per fuggire in florida con il suo ex precettore, hertz grein. La fuga non va a buon fine: i due tornano a new york e si separano. Nel frattempo una dentista, fanatica di sedute spiritiche, organizza una messinscena con un'attrice, facendo credere al secondo marito di anna che la sua ex moglie, defunta, è tornata in vita. Per l'uomo lo shock è tale che presto ne muore. Anna decide di tornare con il primo marito, un attore di teatro yiddish divenuto famoso a broadway. Intanto grein, sempre lacerato tra lussuria e vita religiosa.
Punteggio: 951
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2022

Posizione in classifica: 130

Due Settimane In Settembre

R.C. Sherriff

Narrativa estera - Classica

Due Settimane In Settembre
Ecco a voi la famiglia stevens mentre si prepara a intraprendere la consueta vacanza annuale sulla costa dell'inghilterra. Il signore e la signora stevens si sono recati per la prima volta a bognor regis in luna di miele e da allora la tradizione è continuata. Rimangono nella stessa pensione e seguono lo stesso programma accuratamente affinato, oggi accompagnati dai tre figli: la ventenne mary, il diciassettenne dick e il fratellino ernie. Vistamare, la pensione dove soggiornano ogni anno, è sempre più dimessa, ma che felicità prenotare una cabina in spiaggia un po' più grande del solito, con veranda, e riscoprire dei luoghi tanto cari! Il signor stevens fa la sua escursione riflettendo sulla propria vita, le preoccupazioni e le delusioni, e torna riposato; la signora stevens fa tesoro di un'ora trascorsa seduta da sola con il suo bicchiere di porto; mary assaggia il romanticismo per la prima volta; dick evade dal malessere in cui è sprofondato entrando nel mondo del lavoro.
Punteggio: 951
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]