Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 421

Pagina 15 di 43

Posizione in classifica: 141

Chi è Fascista

Emilio Gentile

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Chi è Fascista
Gli italiani stanno tornando a essere fascisti? «il fascismo è tornato. » in rete e nei media tradizionali l'allarme ha raggiunto il massimo livello: libri su mussolini e il fascismo troneggiano in cima alla lista dei bestseller, film e documentari immaginano il ritorno del duce nell'italia di oggi. La politica stessa sembra aprirsi ai messaggi del ‘fascismo eterno'. Ma siamo davvero alle porte di un nuovo regime? Oppure questi segnali servono solo a nascondere i problemi del nostro tempo? Cento anni dopo la fondazione dei fasci di combattimento, il 23 marzo 1919, e sette decenni dopo la distruzione del fascismo storico di mussolini e di hitler, circola l'allarme per un nuovo pericolo fascista. Caratteristiche del nuovo fascismo sarebbero: la sublimazione del popolo come collettività virtuosa contrapposta a politicanti corrotti e corruttori, il disprezzo della democrazia parlamentare, l'appello alla piazza, l'esigenza dell'uomo forte al governo, il nazionalismo, l'ostilità verso i migranti stranieri, la difesa dell'identità religiosa tradizionale. Fra i governanti del nuovo fascismo sono annoverati trump, erdo˘gan, orbán, bolsonaro, di maio, salvini. Insomma, all'inizio del xxi secolo, trapassato il comunismo, disperso il socialismo, evaporato il liberalismo, il fascismo avrebbe oggi una straordinaria rivincita sui nemici che lo avevano sconfitto nel 1945. Ma stiamo davvero assistendo alla rinascita del fascismo storico, aggiornato e mascherato? Hanno ragione i neofascisti che proclamano l'avvento di un ‘fascismo del 2000'? In che misura il nuovo fascismo è una rinascita aggiornata e mascherata del fascismo storico? Emilio gentile, il più importante studioso del fascismo, prova a rispondere a queste domande e dimostra che parlare di ‘ritorno del fascismo', di ‘fascismo eterno', non solo è privo di senso storico, ma aggrava la disinformazione su quel che è stato realmente il fascismo. Infatti, favorisce la propensione a sostituire la conoscenza realistica della storia con una sorta di astrologia storica, una ‘astoriologia', che mescola fatti, invenzioni, miti, superstizioni, profezie, paure e illusioni. Una narrazione che inevitabilmente provoca l'anchilosi della mente critica e ci impedisce di comprendere il presente.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Posizione in classifica: 142

Le Crociate Viste Dagli Arabi

Amin Maalouf

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Le Crociate Viste Dagli Arabi
Luglio 1096: fa molto caldo sotto le mura di nicea. All'ombra dei fichi, nei giardini fioriti, circolano notizie inquietanti: una truppa formata da cavalieri, fanti, ma anche donne e bambini, marcia su costantinopoli. Si dice che portino, cucite sulla spalla, delle croci in tessuto e che vengano a sterminare i musulmani fin dentro gerusalemme. Resteranno due secoli in terra santa, saccheggiando e massacrando in nome del loro dio. Un'incursione barbara compiuta dall'occidente contro il cuore del mondo musulmano segna l'inizio di un lungo periodo di decadenza e oscurantismo, e l'eco della violenza di quell'attacco si fa sentire ancora oggi. Nell'intento di raccontare le crociate da un punto di vista inedito e completo, maalouf ha fatto ricorso agli scritti degli storici arabi, molti dei quali sconosciuti in europa, gettando al di là della barricata uno sguardo che ci riserva non poche sorprese: un affresco a colori violenti, ma anche un monito inquietante per i nostri tempi. Torna in libreria, arricchito da una nuova introduzione dell'autore, il primo saggio scritto da amin maalouf, pubblicato nel 1983 e da allora divenuto riferimento critico per la comprensione del rapporto e delle tensioni più profonde fra il mondo arabo e quello occidentale.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/06/2021

Posizione in classifica: 143

La Fabbrica Dellobbedienza
Il Lato Oscuro E Complice Degli Italiani

Ermanno Rea

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Fabbrica Dellobbedienza<br>Il Lato Oscuro E Complice Degli Italiani
Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità. Colpa delle stelle? Del clima? Della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio? In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, ermanno rea ci guida alla ricerca delle origini stesse della
Punteggio: 835
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2023

Posizione in classifica: 144

Fermare Pechino
Capire La Cina Per Salvare LOccidente

Federico Rampini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Fermare Pechino<br>Capire La Cina Per Salvare LOccidente
«questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il nuovo grande esperimento americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi. »federico rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di big tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili. Rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della cina di xi jinping, con un viaggio insolito nella cultura etnocentrica e razzista degli han, le abitudini di vita dei millennial, l'imperialismo culturale nella saga cinematografica del guerriero lupo, la letteratura di fantascienza come stratagemma per aggirare la censura, la riscoperta di mao, le mire aggressive, il militarismo. Senza sottovalutare il groviglio di sospetti che ancora circondano le origini del covid. L'esperimento biden vuole opporre all'espansionismo aggressivo di pechino un modello socialdemocratico ispirato a roosevelt e kennedy. Si scontra però con le divisioni interne all'america. Il capitalismo americano dei trenta tiranni ha stretto un patto diabolico con pechino. Mezza società americana, inclusa «la meglio gioventù», denuncia il proprio paese come l'impero del male, vede nell'uomo bianco un persecutore da processare per tutte le ingiustizie della storia. Per fermare pechino le democrazie occidentali non possono contare sulla coesione, sul nazionalismo e sull'autostima che animano i cinesi. Il rischio che la competizione degeneri fino allo scontro militare è più alto di quanto crediamo. L'europa è un terreno di conquista per le due superpotenze, perché questa è un'altra sorpresa: sia l'america che la cina sono uscite rafforzate dalla pandemia. La resa dei conti diventa ancora più affascinante, inquietante, drammatica. Una grande inchiesta nel cuore delle due nazioni che hanno in mano il nostro futuro, firmata da un giornalista e scrittore «nomade globale», con una vita condivisa tra oriente e occidente.
Punteggio: 833
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2023

Posizione in classifica: 145

Impronte Degli Dei
Alla Ricerca Dellinizio E Della Fine

Graham Hancock

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Impronte Degli Dei<br>Alla Ricerca Dellinizio E Della Fine
L'autore intraprende una ricerca ad ampio raggio per mettere insieme i pezzi dell'enorme e misterioso puzzle della dimenticata preistoria dell'umanità. Nelle antiche rovine di diverse popolazioni, vengono alla luce non solo le impronte di un popolo sconosciuto che prosperò durante l'ultima glaciazione, ma anche i segni di un'intelligenza superiore. Mettendo insieme i miti e leggende universali, hancock scopre tracce di uno specifico linguaggio scientifico decodificando i risultati di millenni di accurate osservazioni astronomiche. Utilizza poi le tecniche più evolute di geologia e astronomia per dimostrare che la datazione di molti siti archeologici potrebbe essere molto più antica di quanto creduto.
Punteggio: 833
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2023

Posizione in classifica: 146

Il Mondo Sottosopra

Massimo Polidoro

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Mondo Sottosopra
Un antidoto contro l'irrazionalità dilagante. Bufale, cospirazioni, propaganda. Che fine ha fatto la verità? I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La luna? Non ci siamo mai andati. La terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni. Dalla donazione di costantino, il più grande falso dell'antichità, ai protocolli dei savi anziani di sion, dai complotti demo-pluto-giudaico-massonici fino alle recenti teorie negazioniste sui cambiamenti climatici, il mondo è da sempre pervaso da innumerevoli ricostruzioni 'alternative' e deliranti farneticazioni. Fake news, bufale, propaganda estrema e complottismo sono i protagonisti incontrastati di una gigantesca confusione di massa in cui la verità è diventata un mero punto di vista. Ma perché, ancora oggi, milioni di persone credono a così tante fandonie? Quanto hanno contribuito il web e i social network alla smodata diffusione di bugie a livello planetario? In che modo la politica sfrutta a proprio vantaggio questa ostentata ignoranza? E la scienza, che fine ha fatto? Massimo polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell'improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni. Il mondo sottosopra è un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all'irrazionalità dilagante.
Punteggio: 832
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2023

Posizione in classifica: 147

Kitchen Confidential
Avventure Gastronomiche A New York

Anthony Bourdain

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Kitchen Confidential<br>Avventure Gastronomiche A New York
Dopo una gioventù dissipata, all'insegna di droghe e contestazione, bourdain diventa uno dei cuochi più famosi di new york. Questo libro è il racconto di un'avventura culinaria, uno sguardo dietro le quinte che rivela gli orrori della ristorazione, gli ideali traditi e quelli realizzati. L'autore offre al lettore agghiaccianti informazioni su quanto accade all'interno di una cucina (anche quella dei ristoranti più famosi), ma nonostante gli avvertimenti più minacciosi ricorda che il nostro corpo non è un tempio ma un parco-divertimenti e non dobbiamo condannarlo a una vita di rigore e castità alimentare.
Punteggio: 829
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 148

Storia Delle Terre E Dei Luoghi Leggendari

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Storia Delle Terre E Dei Luoghi Leggendari
La nostra immaginazione è popolata da terre e luoghi mai esistiti, dalla capanna dei sette nani alle isole visitate da gulliver, dal tempio dei thugs di salgari all'appartamento di sherlock holmes. Ma in genere si sa che questi luoghi sono nati solo dalla fantasia di un narratore o di un poeta. Al contrario, e sin dai tempi più antichi, l'umanità ha fantasticato su luoghi ritenuti reali, come atlantide, mu, lemuria, le terre della regina di saba, il regno del prete gianni, le isole fortunate, l'eldorado, l'ultima thule, iperborea e il paese delle esperidi, il luogo dove si conserva il santo graal, la rocca degli assassini del veglio della montagna, il paese di cuccagna, le isole dell'utopia, l'isola di salomone e la terra australe, l'interno di una terra cava e il misterioso regno sotterraneo di agarttha. Alcuni di questi luoghi hanno soltanto animato affascinanti leggende e ispirato alcune delle splendide rappresentazioni visive che appaiono in questo volume, altri hanno ossessionato la fantasia alterata di cacciatori di misteri, altri ancora hanno stimolato viaggi ed esplorazioni così che, inseguendo una illusione, viaggiatori di ogni paese hanno scoperto altre terre.
Punteggio: 829
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 149

La Cultura Del Piagnisteo
La Saga Del Politicamente Corretto

Robert Hughes

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Cultura Del Piagnisteo<br>La Saga Del Politicamente Corretto
Secondo la dottrina americana del 'politically correct' (mai apertamente enunciata ma ferocemente applicata) tutto deve essere 'politicamente corretto': dai comportamenti sessuali ai gusti letterari, al modo di parlare, di vestirsi, di scrivere. Esisterebbe dunque un modo 'giusto' di fare le cose. Secondo l'autore il pungolo segreto del 'politicamente corretto' è l'insofferenza nei confronti di tutto ciò che ha una qualità, e per questo motivo stesso si distingue, operando una discriminazione verso tutto il circostante.
Punteggio: 827
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2024

Posizione in classifica: 150

La Crisi Del Mondo Moderno

René Guénon

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Crisi Del Mondo Moderno
René guénon, il principale esponente del tradizionalismo integrale, colloca la
Punteggio: 823
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]