Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2022

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 356

Pagina 16 di 36

Posizione in classifica: 151

Il Castello Di Barbablù

Javier Cercas

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Castello Di Barbablù
Melchor marín, il poliziotto appassionato di libri con un passato da galeotto, dopo la morte della moglie olga ha lasciato la divisa e lavora come bibliotecario a gandesa, in terra alta. Con lui vive la figlia cosette, ora adolescente, che non perdona al padre di averle nascosto per quattordici anni il vero motivo della morte di sua madre, causata dall'ostinazione di melchor nel perseguire i colpevoli durante la sua prima indagine. Amareggiata e confusa, incerta anche se proseguire gli studi, cosette attraversa una fase di ribellione e parte per una vacanza a maiorca con un'amica, facendo perdere le proprie tracce. L'istinto di padre e di poliziotto suggerisce a melchor che la scomparsa della ragazza non è un semplice capriccio; dopo aver allertato tutti i suoi ex colleghi, raggiunge precipitosamente l'isola per vederci chiaro. A maiorca trova però un muro di indifferenza, finché una mail anonima lo indirizza verso la villa di un finanziere ricco e potente, stimato da tutti come benefattore per il suo impegno umanitario; ma nel messaggio viene descritto come un predatore sessuale, che organizza feste con personaggi di spicco della politica e dell'imprenditoria per poterli ricattare. Cosette sarebbe stata invitata proprio a una di queste feste. Per melchor comincia l'indagine più difficile della sua vita, in cui lo seguiranno solo pochi, fidati amici. Violenza, vigliaccheria, abusi di potere sono i tratti oscuri di un nemico dall'apparenza irreprensibile, ma il senso di giustizia di un padre non può arretrare di fronte alla paura.  
Punteggio: 886
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/09/2024

Posizione in classifica: 152

Il Mistero Delle Amazzoni

Hannah Lynn

Narrativa estera - Storie vere - Miti

Il Mistero Delle Amazzoni
L'antica città di temiscira ha una sovrana leggendaria: ippolita, regina delle amazzoni. Il suo è un popolo di guerriere, temute in tutta la grecia per lo straordinario valore in battaglia: si dice che sottomettano gli uomini e li utilizzino per la procreazione, che si amputino il seno destro per tirare meglio con l'arco e siano formidabili a cavalcare e con le armi. Ma ci sono pericoli che nessuna arma, per quanto letale, può scongiurare. E quando una nave giunge sulla costa dove ippolita domina incontrastata, il destino ha già iniziato a tessere la sua tela. Travolta da un amore inatteso e proibito, tanto impetuoso quanto contrario ai doveri di amazzone – ancora prima che di sovrana –, ippolita fa una scelta dalle conseguenze irreversibili. Sentendosi tradita dalla propria sorella, pentesilea sarà costretta a salire sul trono al suo posto e lavare via la sciagura che ippolita ha gettato sul popolo delle guerriere. Dimostrerà al mondo intero, se necessario, che le amazzoni non conoscono alcuna debolezza. E che sfidare la loro ira vuol dire prepararsi a combattere.
Punteggio: 886
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 153

Le Sorelle Lacroix

Georges Simenon

Narrativa estera - Classica

Le Sorelle Lacroix
«ogni famiglia ha uno scheletro nell'armadio» scrive simenon in epigrafe a questo romanzo. Nel caso della famiglia in questione lo scheletro è un segreto che lega da anni due sorelle. Un segreto che, rimosso e purulento, non può che trasudare odio. Tant'è: il collante che tiene uniti, nella solida dimora borghese di bayeux, le figlie del notaio lacroix, il marito di una di loro e i rispettivi figli è unicamente l'odio, un odio così spesso e pesante che sembra di poterlo toccare, un odio che si esprime attraverso sguardi, ammiccamenti, bisbigli – ed esplode non di rado in violente scenate. Ma l'odio suscita anche desideri di vendetta, e nella casa delle sorelle lacroix ogni gesto ha il sapore della vendetta: un tentativo di avvelenamento non meno che un suicidio, perfino il lasciarsi morire di inedia di una giovane donna che a molti pare una specie di santa. Una volta penetrato in questa atmosfera intossicata da rancori e sospetti, il lettore vi rimarrà invischiato, e non potrà che andare avanti, tra fascinazione e orrore. Come comincia«. Piena di grazia, il signore è con te. Piena di grazia, il signore è con te. ». Le parole non avevano più senso, non erano più parole. Geneviève non sapeva neanche se le sue labbra si muovevano ancora, se la sua voce andava a unirsi al sordo mormorio che si levava dagli angoli più bui della chiesa. Certe sillabe, cariche di significati nascosti, sembravano ripetersi più spesso delle altre. «. Piena di grazia. Piena di grazia. ». E anche la triste conclusione delle ave maria:«. Noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen». Quando era piccola e sentiva recitare il rosario ad alta voce, quelle parole che tornavano ogni volta identiche dopo un po' le facevano l'effetto di un incantesimo, e le capitava perfino di scoppiare a piangere. «. Adesso e nell'ora. Nell'ora. ». A quel punto, guardando la madonna con gli occhi pieni di lacrime, esclamava:«fa' che sia io a morire per prima! . O che moriamo tutti insieme, mia madre, mio padre, jacques. ».
Punteggio: 882
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 154

Quattro Stagioni Per Vivere

Mauro Corona

Narrativa estera - Recente

Quattro Stagioni Per Vivere
Per sostentare la madre malata, osvaldo ha bisogno di carne, e parte a caccia di camosci. Si prepara a passare parecchio tempo nel freddo del bosco, quando si imbatte in quello che sembra un enorme colpo di fortuna. Un camoscio appena ucciso, e sepolto nella neve dai cacciatori, che verranno a riprenderselo. Osvaldo cede alla tentazione e prende il camoscio. Non ci vorrà molto perché i legittimi proprietari, i gemelli legnole, due brutte persone, di corpo e di anima, vengano a sapere chi ha rubato il loro camoscio. E decidano che il colpevole dovrà pagare con la morte. Inizia così per osvaldo un anno di vita in mezzo ai boschi e alle montagne, tra agguati, pedinamenti, rischi mortali, in fuga dalla ottusa follia dei gemelli, fino al sorprendente finale. Mauro corona, ispiratissimo, ci regala un romanzo travolgente, ricco di colpi di scena, e animato da personaggi tanto realistici quanto archetipici.
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/07/2024

Posizione in classifica: 155

Per Orgoglio O Per Amore
Un Romanzo Di Fitwilliam Darcy, Gentiluomo

Pamela Aidan

Narrativa estera - Storica

Per Orgoglio O Per Amore<br>Un Romanzo Di Fitwilliam Darcy, Gentiluomo
«È passabile, ma non abbastanza bella per tentare un uomo par mio. » così prende avvio la storia d'amore senza tempo tra fitzwilliam darcy ed elizabeth bennet in
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2024

Posizione in classifica: 156

Angeli

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Narrativa gialla

Angeli
Angeli. Angeli che aiutano, angeli che proteggono. Angeli che assistono, angeli che perdonano. Angeli che vendicano. Aveva mani magiche, nando iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata piú di una stanza d'ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d'epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai bastardi di pizzofalcone scoprire chi è stato. Anche se ciascuno di loro sta vivendo un momento difficile, anche se ognuno ha le sue angosce, i suoi dolori, i suoi segreti. Anche se i grandi capi della questura, che proprio non li sopportano, sperano ancora di vederli cadere. Come succede perfino agli angeli.
Punteggio: 879
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2023

Posizione in classifica: 157

Lufficio Degli Affari Occulti

Éric Fouassier

Narrativa estera - Gialli storici

Lufficio Degli Affari Occulti
Un bambino corre, a piedi nudi, nella notte. Corre senza meta nelle viuzze buie e strette della parigi cenciosa che festeggia l'ascesa al trono di luigi filippo. Il suo cuore è un tamburo impazzito. La mente, occupata da un solo pensiero: sfuggire agli artigli del vicario, che è lì da qualche parte, nell'oscurità, pronto a dargli la caccia tutta la notte. In un vicoletto, il bambino scorge un coccio di bottiglia tra le immondizie. Lo afferra per tagliare il tendone più vicino. Un taglio discreto, giusto per entrare. Una volta dentro, lo accolgono visi da incubo, emersi dal nulla, in un terrificante labirinto di specchi da cui è impossibile uscire… dall'altra parte della città, in uno dei quartieri ricchi della capitale, nella residenza di charles-marie dauvergne, deputato alla camera di fresca nomina, si festeggia il fidanzamento di lucien dauvergne con la figlia di un industriale normanno. Lucien è un giovane frivolo, un dandy elegante e bohémien. Nel corso della serata, sale al piano superiore della casa e scompare letteralmente dalla festa. Temendo un capriccio del suo incorreggibile rampollo, madame dauvergne si avventura anche lei al primo piano, e vede il figlio inginocchiato dinanzi a un grande specchio di venezia con la cornice dorata. Il giovane si alza, abbozza un saluto, poi avanza con passo risoluto verso la finestra e si getta serenamente nel vuoto. L'inchiesta su una tragica, illogica morte del figlio di un personaggio illustre suscita sempre non pochi timori nelle alte sfere del potere. Alla süreté viene perciò convocato e istruito in tutta fretta valentin verne, giovane ispettore della buon costume, il servizio di protezione della morale. A valentin, che sotto la sua apparenza eterea cela una durezza, una determinazione tagliente quanto il filo di una lama, non resta che accettare il nuovo incarico, anche se comporta, per il momento, la rinuncia a venire in aiuto di damien, un orfano indifeso caduto nelle grinfie del mostro che si fa chiamare il vicario.
Punteggio: 875
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/02/2025

Posizione in classifica: 158

Il Serpente Maiuscolo

Pierre Lemaitre

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Serpente Maiuscolo
In questo gustoso e cattivissimo gioco al massacro in puro stile tarantino, pierre lemaitre dà il meglio di sé con il suo spirito caustico, brillante e impietoso. Scritto nel 1985 e inedito, il serpente maiuscolo è il suo primo noir e, nelle sue intenzioni, l'ultimo che pubblicherà e con il quale desidera dare l'addio al genere. Mathilde perrin ha sessantatré anni, è vedova e abita con il suo dalmata in una villetta a melun, non lontano da parigi. Nessuno mai sospetterebbe che dietro quella donna elegante, curata e un po' sovrappeso si nasconda un sicario. Implacabile, precisa, addestrata fin dalla prima giovinezza, mathilde non sbaglia un colpo e porta a termine a sangue freddo tutti i compiti che il comandante – suo superiore ai tempi della resistenza – le affida.
Punteggio: 875
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 159

Codice Ratzinger

Andrea Cionci

Società - Documenti giornalistici

Codice Ratzinger
L'istituto del
Punteggio: 874
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/05/2023

Posizione in classifica: 160

Gli Inganni Di Pandora
Lorigine Delle Discriminazioni Di Genere Nella Grecia Antica

Eva Cantarella

Società - Fenomeni sociologici

Gli Inganni Di Pandora<br>Lorigine Delle Discriminazioni Di Genere Nella Grecia Antica
L'inferiorità di genere è una idea antica. Una storia che comincia in grecia con il mito di pandora e arriva fino a noi. Siamo abituati a pensare alla grecia come alla culla della nostra civiltà, eppure da lì proviene anche il modo in cui consideriamo il rapporto fra i generi. Nella storia antica c'è stato un momento in cui la differenza tra i generi si è trasformata nell'idea che le donne siano inferiori agli uomini: tutto comincia con un mito. La nascita della prima donna, mandata da zeus sulla terra come punizione per la colpa commessa da prometeo. Pandora è «un male così bello» da essere un «inganno al quale non si sfugge». Da lei, dice esiodo, discende «il genere maledetto, la tribù delle donne». Eva cantarella illumina alcuni momenti di una vicenda lunghissima, che dal mito giunge ai medici e ai filosofi che hanno fondato il pensiero occidentale per mostrarci come la differenza di genere viene costruita e codificata fino a diventare un pilastro dell'ordine sociale e della cultura giuridica greca. Un passato da cui prendere le distanze per realizzare il nostro futuro.
Punteggio: 873
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/07/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]