Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 431

Pagina 23 di 44

Posizione in classifica: 221

Via XX Settembre

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Via XX Settembre
Via xx settembre si trova poco lontano dal teatro politeama, nel cuore di palermo: è qui che nel 1958, lasciata agrigento, viene a vivere la famiglia agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio - il trasferimento è stato deciso per offrire a lei e alla sorella chiara una vita più stimolante. A palermo si instaura un nuovo equilibrio familiare - il padre è spesso assente per seguire la campagna, ritmi e abitudini sono dettati con ferrea dolcezza dalla madre. A ribadire la continuità col passato, il piccolo mondo fatto di zii, cugini, persone di casa, amici, parenti. Sullo sfondo, ma in realtà protagonista, una città in cui alle ferite della guerra si stanno aggiungendo quelle, persino più devastanti, della speculazione edilizia. Fastosa e miserabile, palermo seduce simonetta: la stordisce di bellezza e di profumi, la ingolosisce con le fisionomie impassibili dei pupi di zucchero e l'oro croccante delle panelle. Nondimeno si insinua la percezione di un degrado sempre più evidente. La città le si rivela mentre lei si rivela a se stessa, attraverso un mondo muliebre vivissimo, attraverso l'amore per i libri, attraverso i primi barlumi di una coscienza civica e politica. Imboccata via xx settembre, la formazione si consuma dentro un taglio prospettico che va oltre palermo e la sicilia: l'incombere del distacco che porta simonetta in inghilterra lascia intravedere una nuova maturità, una nuova esistenza.
Punteggio: 547
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 222

Leggere
Perché I Libri Ci Rendono Migliori, Più Allegri E Più Liberi

Corrado Augias

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Leggere<br>Perché I Libri Ci Rendono Migliori, Più Allegri E Più Liberi
Perché si legge e come si impara a farlo? Quali meccanismi emotivi si attivano? Come nasce la passione per la lettura? Perché leggere fa bene, ma può talvolta anche far male? In queste dense pagine, corrado augias si interroga sul significato dell''attività del leggere', e lo fa attraverso una sorta di racconto autobiografico: dalle prime emozioni che, giovane studente liceale, suscitarono in lui i grandi classici ma anche alcuni libri 'proibiti' come 'l'amante di lady chatterley', alla scoperta di edgar wallace, conan doyle e raymond chandler e della narrativa poliziesca, all'amore più maturo per i romanzi di joseph roth e robert musil. E poi, ancora, la letteratura francese, quella erotica, dante, petrarca, george orwell, philip roth.
Punteggio: 546
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/03/2022

Posizione in classifica: 223

La Traversata Di Milano

Maurizio Cucchi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Traversata Di Milano
Il luogo comune vuole che milano sia una città non bella, poco vivibile, e fatta soltanto per il lavoro. Ma l'autore afferma che non è così. Si tratta di un giudizio superficiale, spesso condiviso, purtroppo, dagli stessi milanesi. Maurizio cucchi, che è nato a milano e a milano ha ambientato i suoi versi, dimostra che il capoluogo lombardo è una città accogliente, affabile e bella. Compie così, in questo che è una sorta di libro di viaggi condotto entro il semplice perimetro di una metropoli, un percorso tra passato e presente capace di portare sulla scena i monumenti insieme alle leggende popolari ed eroiche e i templi della cultura, come la scala, insieme ai grandi personaggi come stendhal, carlo porta, gadda, montale.
Punteggio: 513
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2024

Posizione in classifica: 224

Storia Della Libertà Di Pensiero

Paolo Villaggio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Storia Della Libertà Di Pensiero
Non è un saggio. Non è un libro di filosofia. Non è solo uno squassante romanzo comico. 'storia della libertà di pensiero' è queste tre cose insieme, è un excursus in due millenni di storia. Paolo villaggio amalgama brillantemente verve comica, graffiante irriverenza e grottesca determinazione per dar vita a un match senza esclusione di colpi tra storia e ironia, filosofia e comicità. Nei capitoli di 'storia della libertà di pensiero' paolo villaggio si diverte a ricostruire biografie (anche molto immaginarie), fatti esemplari, frasi famose, e tutto ciò che i libri di scuola non ci hanno raccontato.
Punteggio: 460
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2024

Posizione in classifica: 225

Le Tre Minestre

Andrea Vitali

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Le Tre Minestre
Le tre minestre che danno il titolo al racconto autobiografico di andrea vitali rappresentano, con un espediente letterario tanto originale quanto spassoso, tre ministre: è così che vitali ribattezza segretamente le zie che accompagnano gli anni della sua infanzia. Cristina, ministro degli interni, è preposta alla conduzione delle faccende domestiche e alla cucina; colomba, ministro dell'agricoltura, si occupa dell'orto e delle attività agricole di famiglia; paola infine, ministro degli esteri, è impegnata professionalmente fuori casa e cura le relazioni con vicini e parenti. Filo conduttore del racconto di vitali sono le qualità attribuite ai cibi di casa, più particolarmente le loro presunte virtù terapeutiche, a cui si legano vari aneddoti. Siamo in un'italia di provincia, negli anni sessanta, dove ancora si parla il dialetto e 'la saggezza si esprime in assiomi che non ammettono repliche'. Le zie circondano il ragazzino con un affetto 'rustico ma profumato', dettato dal buon senso ma ancora pregno di superstizioni, retaggio di una cultura popolare di altri tempi. Ne emerge uno spaccato di vita vissuta e di costume di grande suggestione, delicatamente nostalgico e al contempo ironico. Un autentico tuffo nel passato al quale contribuisce anche il verace ricettario della tradizione locale che affonda le radici nel territorio, tra le sponde del lago di como e le valli retrostanti.
Punteggio: 439
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/05/2023

Posizione in classifica: 226

Come Diventare Vivi
Un Vademecum Per Lettori Selvaggi

Giuseppe Montesano

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Come Diventare Vivi<br>Un Vademecum Per Lettori Selvaggi
«non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell'energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo»: giuseppe montesano parte dal suo lettori selvaggi per distillare un appassionato pamphlet che compendia un'intera visione dell'uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo. Montesano parla a ciascuno di noi: a chi gli si siede vicino in metropolitana, a chi rifugge ogni slogan e certezza, a chi non teme la propria ignoranza perché sa trasformarla in sete di conoscenza. Con le pagine di questo libro partiamo per un viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale, siamo investiti dal grido di chi non accetta le semplificazioni sciocche spacciate per progresso, e siamo colti dallo stupore sprigionato da una poesia letta ad alta voce e condivisa parola per parola. Montesano argomenta e racconta, e ci ricorda che aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà.
Punteggio: 423
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/11/2023

Posizione in classifica: 227

Guida Poco Che Devi Bere
Manuale A Uso Dei Giovani Per Imparare A Bere

Mauro Corona

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Guida Poco Che Devi Bere<br>Manuale A Uso Dei Giovani Per Imparare A Bere
Tenendosi volutamente alla larga da falsi moralismi, mauro corona solleva un problema importante e lo affronta. Stila un elenco di consigli, anzi, di veri e propri comandamenti. Consapevole di aver trascorso anni di bevute colossali – cantati e celebrati anche nei suoi libri – mauro corona ora cambia passo: si guarda indietro con lucidità e con l'atteggiamento critico di chi sa che nella vita gli è andata bene e sente che è arrivato il momento di mettere in guardia i giovani, perché non prendano con leggerezza, e tantomeno con esaltazione, l'alcol, nemico subdolo e accattivante. Non si considera un medico, né uno psicologo, né un 'indicatore di vie con l'indice puntato': è sempre lui, uno che ha fucilato la serenità della sua vita con l'alcol, nello specifico il vino. E sa benissimo che raccomandare ai giovani di non bere è come pretendere che non piova, quindi tanto vale dare loro qualche dritta per 'bere bene senza fracassarsi il naso'. Richiamando i suggerimenti che lui, a sua volta, non ha mai ascoltato, rievocando le memorabili avventure tra i monti di erto e la valle del vajont, e le sbronze che hanno tagliato le gambe dei suoi compagni e le sue, mauro corona stila un elenco di consigli, anzi, di veri e propri comandamenti. Tenendosi volutamente alla larga da falsi moralismi, solleva un problema importante e lo affronta con la sua consueta ironia, regalandoci un vademecum agile e spassoso e dedicando a tutti noi, noi bevitori, un augurio irriverente ma profondamente saggio: 'bevete e divertitevi, ma non cancellate con l'alcol le vostre tracce'.
Punteggio: 365
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/01/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]