Mentre la chiesa vive un periodo storico drammatico, di crisi interna e di violento attacco ai cattolici nel mondo, in vaticano continua un'inedita 'convivenza di due papi' su cui nessuno ha avuto ancora il coraggio di riflettere. Lo fa, in questo libro, antonio socci, chiedendosi quali sono i motivi tuttora sconosciuti della storica rinuncia di benedetto xvi e se si tratta di vera rinuncia al papato, dato che i canonisti cominciano a sollevare gravi dubbi. Domande che adesso s'intrecciano con quelle relative al conclave del 13 marzo 2013 che, secondo la ricostruzione dell'autore, si sarebbe svolto in violazione di alcune norme della costituzione apostolica universi dominici gregis.
In passato la bibbia è stata quasi universalmente considerata una fonte storica, per di più ispirata da dio stesso, con la conseguenza che le vicende in essa narrate sono state ritenute autentiche. Oggi siamo in grado di discernere ciò che è reale da ciò che, invece, è mera leggenda.
Abbiamo perso più conoscenza del passato di quanta ne abbiamo acquisita negli ultimi duecento anni. Da tempo andiamo affermando che gli antichi testi sacri dovrebbero essere analizzati e studiati da esperti appartenenti ad aree diverse da quella teologica e, in totale coerenza con questa convinzione, questo libro vede la collaborazione di studiosi appartenenti a diversi ambiti della scienza: ingegneria, storia, medicina… ed è necessario andare avanti, anzi andare decisamente oltre: la storia dell'umanità va rivista e gli scritti antichi ce ne danno la possibilità. È sufficiente avere il coraggio di osare. Diversi siti archeologici sparsi per il mondo ancora oggi nascondono una conoscenza segreta custodita gelosamente all'interno della propria tradizione culturale. Questo libro attraverso uno studio approfondito e dettagliato, che prosegue da anni, fa emergere incredibili realtà che possono portare a riscrivere totalmente la storia dell'umanità ancor più laddove si sono rese manifeste 'tecnologie' e conoscenze avveniristiche in testi antichi migliaia di anni.
'per cinquantasei anni ho percepito me stesso come musulmano e, intorno a me, gli altri mi hanno individuato come un musulmano. A cinquantasei anni sono rinato da cristiano azzerando l'identità islamica, che ho consapevolmente e volutamente rinnegato. Dentro e fuori di me tutto cambierà. Nulla sarà più come prima. ' nella notte del 22 marzo 2008, durante la veglia pasquale celebrata da papa benedetto xvi nella basilica di san pietro, magdi allam ha ricevuto dalle mani del pontefice i sacramenti dell'iniziazione cristiana, completando un lungo e sofferto percorso che lo ha spinto a sancire il definitivo distacco dall'islam, la religione ereditata dai genitori, e da una storia personale di dubbi e lacerazioni. L'evento ha suscitato non solo l'interesse dei mass media di tutto il mondo, ma anche roventi polemiche, alimentate da quanti hanno considerato la decisione di allam di rendere pubblica la sua professione di fede, e quella del papa di ratificarla, una sorta di 'provocazione', un modo di soffiare sul fuoco della 'guerra di religione' e dello 'scontro di civiltà'. 'grazie gesù' è il racconto di una conversione religiosa, è un grido d'allarme in difesa della sacralità della vita e della dignità e libertà della persona e, insieme, un forte messaggio di speranza per un'autentica cultura del dialogo e della pace.
Il matematico piergiorgio odifreddi sottopone il pensiero religioso d'occidente e d'oriente al vaglio degli ultimi sviluppi delle scienze esatte (dalle prove dell'esistenza di dio all'eternità dell'universo, ai concetti di infinito e di nulla), arrivando a scoprire che le più recenti teorie cosmologiche sembrano dar ragione alle antiche mitologie. E se non tutti i cosmologi accettano l'idea che l'universo abbia avuto un'origine, i sistemi religiosi più profondi, come il buddhismo, ne postulano l'eternità.
'padre pio, il giallo delle stigmate' e 'padre pio, un immenso inganno'. Due titoli a tutta pagina - comparsi nell'arco di due giorni sul 'corriere della sera' - hanno creato sconcerto e dibattito. All'origine di tutto ciò l'uscita di un libro dello storico sergio luzzatto che, sulla base di documenti del sant'uffizio, tanto vecchi quanto già scandagliati dal vaticano, ha rilanciato antichi sospetti. Che origine avevano, dunque, le stimmate di padre pio? Quali prove ed evidenze scientifiche abbiamo sulla natura di quelle ferite? Perché scomparvero prima della morte del futuro santo. Senza alcun intento agiografico, ma sulla base di documenti storici e testimonianze di prima mano, questa inchiesta vuole rispondere a questo ultimo sospetto.
La vita è un viaggio, e gli italiani viaggiano soli. Com'è difficile trovare chi ci guidi, chi ci accompagni, chi ci incoraggi. Siamo una nazione al valico: dobbiamo decidere se dirigerci verso la normalità europea o tornare indietro. Siamo un paese incerto tra immobilità e fuga. Fuga all'estero, fughe tra egoismi e piccole ossessioni che profumano di anestetico (ossessioni tecnologiche, gastronomiche, sportive, sessuali).
In questo libro antonino zichichi ripercorre il cammino di giovanni paolo ii nella sua azione di difesa e promozione della vera grande scienza e delle sue autentiche sorgenti di nuovo sapere quali sono i grandi laboratori. Le azioni di giovanni paolo ii, nel corso del suo lungo e prodigioso apostolato, ne fanno il più grande amico che la scienza abbia mai avuto. Ne sono prova le testimonianze di illustri scienziati - che hanno contribuito con scoperte e invenzioni al progresso delle nostre conoscenze nei campi più svariati del sapere umano - tra cui diversi premi nobel, direttori di grandi laboratori, rettori d'università e presidenti di accademie scientifiche.
Antonio caprarica è stato giornalista politico de l'unità e condirettore di paese sera, corrispondente del tg1 in medio oriente e corrispondente capo da mosca. Attualmente è a capo della sede rai di londra e collabora con diversi periodici. In questo libro compie, con il garbo che lo contraddistingue, un viaggio nella cultura, nei costumi, nella testa degli inglesi attraverso le storie grandi e piccole, le testimonianze, gli aneddoti raccolti nel corso degli anni.