Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1060

Pagina 28 di 106

Posizione in classifica: 271

Lettera Ai Contadini Sulla Povertà E La Pace

Jean Giono

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettera Ai Contadini Sulla Povertà E La Pace
È tutto lavoro, e niente è lavoro nel senso sociale del termine. «un saggio scritto nel '38, capace di intuire la crisi del comunismo e i difetti del capitalismo. Assolutamente geniale anche perché mette in crisi l'eccesso di tecnica che sembra dominare l'uomo moderno. E se aveva ragione allora che internet non c'era, figuriamoci adesso che viviamo nell'era della società globale» – oliviero toscaninon si può sapere qual è il vero lavoro del contadino: se è arare, seminare, falciare, oppure se è nello stesso tempo mangiare e bere alimenti freschi, fare figli e respirare liberamente, poiché tutte queste cose sono intimamente unite, e quando egli fa una cosa completa l'altra. In questo vibrante e poetico scritto, troviamo nella sua forma più limpida e completa il pensiero morale che sottende a tutta l'opera di giono: la superiorità della natura sulla tecnologia, la salvezza dell'uomo attraverso un lavoro naturale, la celebrazione dell'individualismo spinto fino all'anarchia. Scritto alla vigilia del secondo conflitto mondiale, questo accorato appello costituisce un tentativo disperato di opporre le armi della semplicità, del buon senso e della poesia a un mondo che stava evidentemente prendendo la direzione opposta: quella del profitto e della guerra. L'appello, com'è ed era ovvio, non fu ascoltato. Rilette a più di mezzo secolo di distanza, le parole che giono indirizza ai suoi
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/06/2024

Posizione in classifica: 272

Ossi Di Seppia

Eugenio Montale

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Ossi Di Seppia
«qualcosa da dire ce l'ho, ed è la mia invidia, un'invidia però benevola, per chi sta diventando o ridiventando un lettore di montale: per chi ha preso questo libro tra le mani per la prima volta o dopo anni ha deciso di leggerlo. Lettore! Lo hai fatto per un vago ricordo scolastico? Perché qualcuno che ti ama te lo ha regalato? Perché ti è piaciuto il titolo sempre strano? Non darti pensiero di rispondere: che tu sia giovane o non più giovane, che tu sia un uomo o una donna o quello che desideri, che tu ne sia cosciente o non ne sia cosciente, sappi che la buona sorte è con te. Io posso solo augurarti di entrare dentro queste poesie come a volte sei entrato nel grande mare e nel grande amore, sentendoti traboccare e aperto al traboccare: vivo in ogni punto del corpo e della mente. Sciogliti anche solo per una manciata di minuti dalle sciocchezze e ascolta queste poesie, ascoltale e canta tu stesso con la voce che ti parla, e ti chiama: cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va… »
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2024

Posizione in classifica: 273

Filumena Marturano

Eduardo De Filippo

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Filumena Marturano
Filumena marturano (1946) – forse la commedia italiana del dopoguerra piú conosciuta e rappresentata anche all'estero – ha un ruolo centrale nella produzione di eduardo de filippo, collocandosi tra i primi testi di quella cantata dei giorni dispari che, a partire da napoli milionaria! , raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un paese e di un popolo sconvolti dalla guerra. Nel dramma di filumena, che rifiuta di rivelare all'amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia il suo, de filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un'allegoria dell'italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto.
Punteggio: 921
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2024

Posizione in classifica: 274

La Prossima Volta Il Fuoco

James Baldwin

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Prossima Volta Il Fuoco
Non è mai troppo tardi per conoscere james baldwin ma, se c'è un modo giusto per farlo, è con questo libro. Pubblicato per la prima volta nel 1963, la prossima volta il fuoco di james baldwin colpisce dritto al cuore della cosiddetta 'questione nera'. Straordinario per la sua narrazione magistrale, così come per il resoconto intimo e sincero che ripercorre l'esperienza della popolazione di colore degli stati uniti, il libro è considerato una delle più appassionanti e autorevoli indagini sui rapporti interrazziali, in cui le tematiche di amore, fede e famiglia si intrecciano fino a sferrare un attacco diretto all'ipocrisia del paese della libertà. 'questo paese innocente ti ha confinato in un ghetto, e in questo ghetto è stabilito che tu marcisca. Sarò più preciso, perché qui è il nocciolo della questione, è qui l'origine della polemica mia col mio paese: tu sei nato dove sei nato e hai di fronte a te il futuro che hai perché sei nero, per questa e nessun'altra ragione. '
Punteggio: 920
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/10/2023

Posizione in classifica: 275

Il Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Il Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate<br>Testo Inglese A Fronte
Commedia fantastica, dramma fiabesco e insolito, 'sogno di una notte di mezz'estate' intreccia le vicende delle nozze di teseo, duca d'atene, e ippolita, regina delle amazzoni, con quelle di due coppie di innamorati che si perdono e si inseguono in un bosco-labirinto popolato di fate e folletti. In quel luogo, in quella notte, il mondo dei mortali entra in contatto con quello degli spiriti e le due dimensioni finiscono per rispecchiarsi l'una nell'altra, confondendosi, in un'esaltazione del potere dell'immaginazione e della teatralità della vita nella quale è impossibile capire cosa sia sogno e cosa realtà. E se non sia il sogno la vera realtà.
Punteggio: 919
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/10/2023

Posizione in classifica: 276

Lettere (1914-1973)

John R. R. Tolkien

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Lettere (1914-1973)
«È probabile che non scriverò mai una biografia ordinata: sarebbe contrario alla mia natura, che si esprime sulle cose sentite più profondamente tramite i racconti e il mito; ma qualcuno che mi sia vicino dovrebbe sapere qualcosa su quello che i documenti non documentano»(da una lettera al figlio christopher) in queste lettere emergono vividi tutti gli aspetti della vita di j. R . R . Tolkien: professore attento, filologo meticoloso, scrittore disponibile con i lettori e sprezzante con i critici, geniale inventore di lingue, padre presente e preoccupato, marito devoto e nipote affettuoso. Creatore di una mitologia e di storie che appassionano lettori di tutto il mondo, ma anche uomo del suo tempo, che viveva e frequentemente commentava la realtà che lo circondava: dall'ascesa del nazismo in germania alla seconda guerra mondiale, dagli accordi di yalta alla bomba atomica, i suoi giudizi, spesso velati da riferimenti alle sue storie, sono sempre acuti e interessanti. Una lettura imprescindibile per gli studiosi e sorprendente per i lettori dei suoi libri.
Punteggio: 918
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/03/2025

Posizione in classifica: 277

Verrà La Morte E Avrà I Tuoi Occhi

Cesare Pavese

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Verrà La Morte E Avrà I Tuoi Occhi
Le poesie di 'verrà la morte' non attingono alla vena epica di 'lavorare stanca'. Dall'oggettivazione narrativa fanno ritorno al soggettivismo lirico, ma trascendono l'antico limite della confessione e dello sfogo nella sottile sapienza d'un linguaggio poetico che si fa numero, immagine, valore musicale.
Punteggio: 917
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2023

Posizione in classifica: 278

Il Corvo E Altre Poesie
Testo Inglese A Fronte

Edgar Allan Poe

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Corvo E Altre Poesie<br>Testo Inglese A Fronte
Un'antologia dell'opera poetica di poe - venti liriche che coprono tutto il ventennio o poco più della sua attività -, dalle prime prove agli ultimi capolavori. Liriche apprezzate tra l'altro da baudelaire, valéry, mallarmé, e che hanno ispirato artisti come gustave dorè. In appendice 'la filosofia della composizione', che ricostruisce il processo creativo del 'corvo' e che al contempo delinea i tratti fondamentali dell'estetica di poe.
Punteggio: 917
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2025

Posizione in classifica: 279

La Gerusalemme Liberata

Torquato Tasso

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

La Gerusalemme Liberata
Ideale rappresentante dell'autunno del rinascimento, la
Punteggio: 917
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2024

Posizione in classifica: 280

Uno Scrittore In Guerra (1941-1945)

Vasilij Grossman

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Uno Scrittore In Guerra (1941-1945)
Lo straordinario resoconto della guerra combattuta tra il 1941 e il 1945 nell'europa orientale, da parte di un testimone d'eccezione
Punteggio: 917
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]