Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Saggi

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 431

Pagina 3 di 44

Posizione in classifica: 21

Io, Agamennone
Gli Eroi Di Omero

Giulio Guidorizzi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Io, Agamennone<br>Gli Eroi Di Omero
«un'operazione che può essere rischiosa. Ci si può far prendere la mano davanti alla notorietà della materia trattata con sbavature o eccessi. L'autore sa invece trattare l'argomento con competenza e misura. Ci sono pagine alle quali la forma narrativa diretta imprime un'evidenza quasi cinematografica». – corrado augias, il venerdì di repubblicauomo di potere, abituato a decidere le sorti della sua gente, orgoglioso, superbo, duro, agamennone è solo nel buio della notte mentre, oltre la prua, scruta l'orizzonte. E ricorda i dieci anni di una guerra sanguinosa che ha visto cadere sul campo di battaglia uomini valorosi e forti, sprezzanti del nemico e del destino. Con uno sguardo meno affascinante di quello di ulisse e achille ma più complesso e obiettivo, il re di micene ci porta dritti al centro del mondo omerico: i suoi eroi, i suoi valori, il suo senso della gloria e della vendetta, dell'amore e della morte. Spinto dal gusto e dal piacere del racconto, e guidato dal rigore filologico, guidorizzi, attraverso una forma saggistica di tipo narrativo, ricostruisce la storia di una società tribale, in cui ogni uomo agisce dietro l'impulso di una sfida continua con le grandi forze dell'esistere e ci restituisce, dall'interno, il fascino di una cultura che parla a noi di noi.
Punteggio: 976
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 22

L Inferno Di Treblinka

Vasilij Grossman

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L Inferno Di Treblinka
La più terribile fabbrica della morte nazista nel folgorante, esemplare reportage - fondato su testimonianze di prima mano e scritto subito dopo la liberazione del campo, nell'autunno 1944 - da un inviato d'eccezione.
Punteggio: 973
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2023

Posizione in classifica: 23

La Saggezza E Laudacia
Discorsi Per L'Italia E Per L'Europa

David Sassoli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Saggezza E Laudacia<br>Discorsi Per L"Italia E Per L"Europa
'la pandemia non arretra, l'uscita dal tunnel continua ad allontanarsi e stiamo tardando a vedere i progressi di cui l'unione ha bisogno, il progetto europeo di speranza che tutti i nostri concittadini europei stanno aspettando. Naturalmente abbiamo progetti ambiziosi per la nostra europa, sono sul tappeto fin dall'inizio della legislatura, e li stiamo perseguendo caparbiamente, cambiando le cose, trovando un consenso tra di noi, insomma, avanzando e superando le nostre differenze. Certo, il green deal, la transizione digitale, un'europa più forte e democratica, una maggiore giustizia sociale, sono progetti forti e indispensabili che l'europa sta portando avanti, e dobbiamo riuscirci per lealtà verso i nostri concittadini. Ma l'europa ha anche e soprattutto bisogno di un nuovo progetto di speranza, un progetto che ci accomuni, un progetto che possa incarnare la nostra unione, i nostri valori e la nostra civiltà, un progetto che sia ovvio per tutti gli europei e che ci permetta di unirci. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un'europa che innova, di un'europa che protegge e di un'europa che sia faro. ' esistono tante idee di europa. La raccolta dei discorsi di david sassoli, dentro e fuori dalle istituzioni, ci indica una via: abbiamo bisogno di innovazione non solo nella tecnologia, ma nelle istituzioni, nelle politiche, nei nostri modi di agire e nei nostri stili di vita. Lo chiede la transizione ecologica. Dobbiamo ripristinare l'idea che l'europa ci protegge: protegge i suoi confini, i suoi cittadini, agisce per la loro sicurezza, per il bene comune e per la sovranità di ciascuno dei suoi stati membri. Ma l'europa deve anche ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere. Perché i cittadini europei sentiranno di appartenere all'europa soltanto se il suo modello politico funge da esempio e attrae.
Punteggio: 971
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/12/2024

Posizione in classifica: 24

In Nome Di Ipazia
Riflessioni Sul Destino Femminile

Dacia Maraini

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

In Nome Di Ipazia<br>Riflessioni Sul Destino Femminile
L'astronoma ipazia, vissuta ad alessandria nel v secolo d. C . , teorizzò in modo inaudito per l'epoca che la terra non è il centro dell'universo ma un pianeta che gira intorno al sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «oggi» scrive dacia maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per la semplice ragione che hanno pensato con la propria testa, che hanno voluto studiare, indagare e opporsi al totalitarismo. » sono donne maltrattate, insultate, minacciate, che spesso hanno denunciato la violenza domestica, ma non sono state credute. Donne sole e abbandonate. Donne che lottano per i loro diritti in tutto il mondo, dal medio oriente all'occidente. Anche dove ci sembra di poter dire che la civiltà ha raggiunto la sua età più matura.
Punteggio: 971
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/09/2024

Posizione in classifica: 25

La Mattanza
Dal Silenzio Sulla Mafia Al Silenzio Della Mafia

Carlo Lucarelli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Mattanza<br>Dal Silenzio Sulla Mafia Al Silenzio Della Mafia
«siccome la storia come sempre in questo benedetto maledetto paese non passa mai, allora credo che rivivere la mattanza, con i clamori degli spari e delle bombe, e soprattutto con il ronzare assordante di molti silenzi, possa servire non solo a capire il passato, ma a riconoscere il presente. »per meglio ricordare falcone e borsellino, partiamo da piú lontano. Da quell'undici giugno del 1969, quando si apre il processo di bari che rompe il silenzio sulla mafia, passando per l'uccisione del giornalista mario francese. Una carrellata che vede protagonisti totò riina, leoluca bagarella e bernardo provenzano, il sacco di palermo e la guerra dei corleonesi. E francesca morvillo e ninetta bagarella. Dalle morti di boris guliano, cesare terranova, pio la torre, rocco chinnici e carlo alberto dalla chiesa alla strage di ciaculli, per arrivare alla nascita del pool antimafia, con la stagione dei pentiti, il maxiprocesso e le stragi di capaci e di via d'amelio. Per concludere con la reazione dello stato, il 41bis, la morte di don pino puglisi, e le relazioni tra mafia e politica.
Punteggio: 971
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/03/2022

Posizione in classifica: 26

Una Stanza Tutta Per Sé
Testo Inglese A Fronte

Virginia Woolf

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Una Stanza Tutta Per Sé<br>Testo Inglese A Fronte
«la sola cosa che potevo fare era offrirvi un punto di vista: se vuole scrivere romanzi, la donna deve avere del denaro e una stanza tutta per sé. »nell'ottobre del 1928 virginia woolf fu invitata a tenere due conferenze sul tema le donne e il romanzo. È l'occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai giorni nostri, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura.
Punteggio: 969
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/12/2022

Posizione in classifica: 27

Cari Fanatici

Amos Oz

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Cari Fanatici
A tredici anni dal suo grande classico contro il fanatismo e a tre anni da giuda, la sua ultima magistrale prova narrativa, amos oz torna in libreria con un libro coraggioso e mai così urgente come oggi quali sono le origini storiche del fanatismo? Come si diventa fanatici? Come si guarisce dal fanatismo? «cari fanatici» racchiude tre interventi di amos oz. Il filo conduttore di questi testi è ancora una volta una disamina del fanatismo e una pacata apologia della moderazione. A prescindere dal tipo di fede e dal contesto in cui il fanatismo si esprime - sia esso religioso, politico o culturale -, esso è per amos oz il vero nemico del presente. Accanto a questo tema oz torna in queste pagine anche sulla situazione del medio oriente, in generale, e del conflitto israelo-palestinese più specificatamente.
Punteggio: 969
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2024

Posizione in classifica: 28

Pensieri
A Se Stesso

Marco Aurelio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Pensieri<br>A Se Stesso
Diario intimo e privato, lucido strumento di introspezione e analisi, incisivo breviario filosofico, raccolta di aforismi e massime morali, libro della propria memoria. Non esiste una definizione che possa racchiudere la complessità di quest'opera unica nel suo genere, che l'imperatore marco aurelio (121-180 d. C . ) scrisse ormai in tarda età, consegnandoci l'immagine più sincera della sua esperienza interiore, illuminata da una straordinaria intensità religiosa e morale.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Posizione in classifica: 29

L' Inferno Di Treblinka

Vasilij Grossman

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

L" Inferno Di Treblinka
La più terribile fabbrica della morte nazista nel folgorante, esemplare reportage - fondato su testimonianze di prima mano e scritto subito dopo la liberazione del campo, nell'autunno 1944 - da un inviato d'eccezione.
Punteggio: 967
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/01/2021

Posizione in classifica: 30

Lettere A Lucilio

Lucio Anneo Seneca

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettere A Lucilio
Seneca è forse il più moderno dei filosofi antichi. Di certo, il più vicino alla nostra sensibilità e al nostro gusto letterario. Pensatore non sistematico, nelle lettere a lucilio seneca non propone un sistema filosofico cui conformare la propria vita, ma traccia piuttosto un itinerario, di cui ogni lettera è una tappa, verso la virtù e la vera libertà interiore, proponendosi come compagno di viaggio più che come maestro. Scrittore raffinato e fortemente innovativo, seneca crea nelle lettere uno stile particolarissimo, nervoso e inquieto, specchio di un'inesausta ricerca nei segreti dell'animo umano e nelle contraddizioni che lo lacerano. Luca canali propone nell'introduzione una chiave di lettura della filosofia di seneca alla luce delle sue tormentate vicende biografiche.
Punteggio: 965
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/08/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]