Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2013

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1370

Pagina 41 di 137

Posizione in classifica: 401

Guanciale D'erba

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Guanciale D"erba
Un giovane artista, pittore e poeta, si avventura per un ameno sentiero di montagna di un piccolo villaggio giapponese. Lungo il cammino, in un'atmosfera incantata, incontra viandanti solitari, contadini, paesani, nobili a cavallo e ogni specie d'umanità, finché, sorpreso della pioggia, si rifugia in una piccola casa da tè tra i monti. Qui, dalla dolce voce della vecchia tenutaria, apprende la storia della fanciulla di nakoi, che ebbe la sfortuna di essere desiderata da due uomini e di andare in sposa a quello che lei non amava. Il giorno in cui partì, il suo cavallo si arrestò sotto il ciliegio davanti alla casa del tè e dei fiori caddero come macchie sul suo candido vestito.
Punteggio: 860
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2021

Posizione in classifica: 402

Il Bar Sotto Il Mare

Stefano Benni

Narrativa estera - Recente

Il Bar Sotto Il Mare
Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell'uomo col cappello, dell'uomo con la gardenia, della sirena, del marinaio, dell'uomo invisibile, della vamp e degli altri misteriosi avventori. Sompazzo, il paese più bugiardo del mondo - gaspard ouralphe, il più grande cuoco di francia - il verme mangiaparole e l'incredibile storia del capitano charlemont - la disfida di salsiccia - il dittatore pentito - kraputnyk, il marziano innamorato priscilla mapple e il delitto della ii c - il folletto delle brutte figure, il diavolo geloso e la chitarra magica - la storia di pronto soccorso e beauty case - il mistero di oleron e l'autogrill della morte - californian crawl - il pornosabato del cinema splendor - i capricci del dio amikinont'amanonami-kit'ama - arturo perplesso davanti alla casa abbandonata sul mare - il racconto più breve del mondo, la fatale nastassia e la grande traversata dei vecchietti.
Punteggio: 860
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2024

Posizione in classifica: 403

La Vita Sognata Di Ernesto G.

Jean-Michel Guenassia

Narrativa estera - Recente

La Vita Sognata Di Ernesto G.
Dall'autore del club degli incorreggibili ottimisti un nuovo romanzo che è il racconto di un mondo intero attraverso la vita di un uomo. Dal 1910 al 2010, dalla cecoslovacchia al nordafrica passando per la francia: cento anni cruciali raccolti nella vita di joseph kaplan,medico ebreo praghese, schivo, innamorato del tango argentino. Kaplan lavora a praga e a parigi, viene mandato in esilio ad algeri, è testimone di persecuzioni ed epidemie, cambi di regime e rivoluzioni culturali; li affronta con un'integrità commovente a cui tutti si affezionano – i suoi amici pavel e tereza, sua moglie christine, sua figlia helena – perché, nei tormenti della storia, quell'integrità è ciò a cui aggrapparsi. È anche l'unica cosa contro cui scagliarsi – come fa christine, donna titanica e contraddittoria, coraggiosa e pavida, che si ribella a lui come a tutta un'epoca. Joseph si ritrova ad affrontare dolori e tragedie, eroico suo malgrado, determinato anche nelle prove più atroci. Un incontro sarà fondamentale per lui e per helena: quello con un certo ernesto g. , combattente ferito, al crepuscolo della sua epopea rivoluzionaria. C'è tutta la potenza narrativa del club degli incorreggibili ottimisti in questo romanzo: jean-michel guenassia profonde il suo incomparabile talento nel racconto di un mondo intero attraverso la vita di un uomo; nella descrizione di personaggi memorabili, di eventi epocali e della nostalgia che tutto abbraccia ma che non diventa mai disperazione. Gli eroi struggenti di guenassia, ottimisti inguaribili, lottano e cadono e il loro disincanto diventa un'opera d'arte, senza perdere dignità e determinazione, senza perdere la tenerezza.
Punteggio: 858
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2023

Posizione in classifica: 404

La Vita Agra

Luciano Bianciardi

Narrativa estera - Recente

La Vita Agra
'la vita agra' segnò per luciano bianciardi il momento dell'autentico successo, un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a milano. L'intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all'incidente alla miniera di ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto. A cinquant'anni dalla prima pubblicazione nel 1962, 'la vita agra' resta uno sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film 'la vita agra' di carlo lizzani, con ugo tognazzi che interpretava il bianciardi/protagonista.
Punteggio: 857
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2021

Posizione in classifica: 405

La Pedina Sulla Scacchiera

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

La Pedina Sulla Scacchiera
All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scenario desolante degli anni trenta: la borsa in caduta libera, la crisi, la disoccupazione, e
Punteggio: 857
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/09/2023

Posizione in classifica: 406

A Sud Del Confine, A Ovest Del Sole

Haruki Murakami

Narrativa estera - Recente

A Sud Del Confine, A Ovest Del Sole
Fino ad allora hajime aveva vissuto in un universo abitato solo da lui: figlio unico quando, nel giappone degli anni cinquanta, era rarissimo non avere fratelli o sorelle, aveva fatto della propria eccezionalità una fortezza in cui nascondersi, un modo per zittire quella sensazione costante di non essere mai lì dove si vorrebbe veramente. Invece un giorno scopre che la solitudine è solo un'abitudine, non un destino: lo capisce quando, a dodici anni, stringe la mano di shimamoto, una compagna di classe sola quanto lui, forse di più: a distinguerla non c'è solo la condizione di figlia unica, ma anche il suo incedere zoppicante, come se in quel passo faticoso e incerto ci fosse tutta la sua difficoltà a essere una creatura di questo mondo. Quando capisci che non sei destinato alla solitudine, che il tuo posto nel mondo è solo là dove è lei, capisci anche un'altra cosa: che sei innamorato. Ma hajime se ne rende conto troppo tardi - è uno di quegli insegnamenti che si imparano solo con l'esperienza - quando ormai la vita l'ha separato da lei. Come il dolore di un arto fantasma, come una leggera zoppia esistenziale, hajime diventerà uomo e accumulerà amori, esperienze, dolori, errori, ma sempre con la consapevolezza che la vita, la vita vera, non è quella che sta dissipando, ma quell'altra, quella che sarebbe potuta essere con shimamoto, quella in un altrove indefinito, a sud del confine, a ovest del sole. Una vita che forse, venticinque anni dopo, quando lei riappare dal nulla, diventerà realtà.
Punteggio: 857
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/06/2024

Posizione in classifica: 407

Butcher's Crossing

John Edward Williams

Narrativa estera - Western

Butcher"s Crossing
'bastava un solo sguardo, o quasi, per contemplare tutta butcher's crossing. Un gruppo di sei baracche di legno era tagliato in due da una stradina sterrata e poco oltre, su entrambi i lati, c'erano alcune tende sparse'. Ecco lo sperduto villaggio del kansas dove, in una torrida giornata del 1873, giunge will andrews, ventenne bostoniano affamato di terre selvagge. L'america sta cambiando, la ferrovia in breve scalzerà la tensione verso l'ignoto che aveva permeato il continente, lasciando solo il mito della frontiera. Eppure, il giorno in cui will sente sotto i piedi la sua terra promessa, esiste ancora la caccia al bisonte, un'esperienza portentosa, cruenta e fondante, archetipo della cultura americana. È questo che il ragazzo vuole: dimenticare le strade trafficate ed eleganti di boston e rinascere in una terra che lo accolga come parte integrante della natura. Ma in questi luoghi lontani dalla costa orientale e dalla metropoli gli uomini sono legnosi, stremati dall'attesa di un riscatto mai ottenuto e negli occhi custodiscono tutta l'esperienza del mondo. La caccia, l'atroce massacro di cui will si rende complice, è un momento in cui si addensano simbologie, dove il rapporto tra l'essere umano e la natura diventa grandiosa rappresentazione, ma soprattutto è un viaggio drammaticamente diverso da ciò che il ragazzo si aspettava, da quel che immaginava di scoprire su se stesso e sul suo paese.
Punteggio: 857
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2019

Posizione in classifica: 408

Il Grande Meaulnes

Henri Alain-Fournier

Narrativa estera - Classica

Il Grande Meaulnes
'il piccolo immenso gioiello lasciato da alain-fournier ha cristallizzato per generazioni di lettori la poesia misteriosa della giovinezza. È un romanzo che ben presto sgattaiola via dalle reti delle letture critiche, si sottrae alle analisi e diventa qualcosa di più, qualcosa d'altro, come lo sono diventati siddharta o il giovane holden o sulla strada. È uno di quei casi in cui l'esperienza stessa della lettura prolunga, amplifica, sdoppia la suggestione dell'opera: ricordiamo i pomeriggi in cui sottolineavamo paragrafi di hesse fumando sul letto, ricordiamo il corridoio del liceo dove seduti per terra leggevamo holden ed eravamo holden, ricordiamo il sacco a pelo dentro al quale, sul ponte della nave, leggevamo una copia di sulla strada incartapecorita dalla salsedine, ricordiamo l'estate gialla e immobile di calore in cui leggevamo meaulnes e sentivamo palpitare in noi la sua irrequietezza. Questa capacità di riecheggiare forte, di trovare la muta sintonia con una sensibilità acuminata, è la vera profonda grandezza del romanzo, che non sta nell'intreccio (. ), ma in una sorta di finissima eppure possente costruzione mitica di cui vogliamo cogliere tre motivi chiave: l'infanzia, l'avventura, il meraviglioso. ' (dalla postfazione di yasmina melaouah)
Punteggio: 857
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2021

Posizione in classifica: 409

La Stella Di Pietra

Marco Buticchi

Narrativa estera - Avventura

La Stella Di Pietra
È il 1985 e l'italia è da tempo sull'orlo della destabilizzazione. La tensione è provocata da un semplice simbolo: una stella a cinque punte. Ma, alla sua ombra, si concentrano connivenze, intrighi internazionali, alleanze inconfessabili, misteri e insabbiamenti. Sara terracini non sa ancora quanto le oscure trame del terrorismo la toccheranno da vicino: è il giorno della sua laurea, e sara è alle prese con una verità sconvolgente. I suoi studi sul laocoonte, il famoso gruppo statuario attribuito alla produzione classica, indicano che la mano che l'ha scolpito potrebbe invece appartenere a uno degli artisti più famosi di ogni tempo. È il 1487 e il giovane michelangelo buonarroti, a bottega dal ghirlandaio, si distingue sia per il talento incontrastato sia per il carattere impetuoso e irriverente. Un carattere che, insieme all'invidia e all'avidità che da sempre circondano gli accoliti dei potenti, negli anni lo porterà a guadagnarsi non pochi nemici. Ma è una burla senza precedenti, un falso di sua creazione, a rischiare di fargli perdere tutto. E a poco o nulla servirà nascondere i bozzetti del laocoonte che potrebbero incriminarlo. Anzi, proprio da questo ha inizio una scia di morte che arriva fino ai giorni nostri, sino cioè agli anni di piombo, e sino a mettere in pericolo la vita di sara terracini. E se i bozzetti di michelangelo fossero un tesoro servito a finanziare le operazioni più inconfessabili del terrorismo?
Punteggio: 855
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/05/2023

Posizione in classifica: 410

Elantris

Brandon Sanderson

Narrativa estera - Fantasy

Elantris
Elantris, la città degli dèi. Abitata da creature di una bellezza splendente, è un luogo di fulgore e magia. Un luogo di felicità eterna. Ma all'improvviso quell'eternità ha fine. Elantris diventa un luogo di tetra disperazione: i suoi abitanti, colpiti da un'orrenda maledizione, diventano misere creature i cui corpi hanno dimenticato di essere morti e la città diventa la loro tomba. E quella maledizione può colpire chiunque: anche raoden, il principe ereditario del regno di arelon. All'insaputa di tutti, il giovane viene rinchiuso tra le mura di elantris, dove sarà costretto a fare i conti con una civiltà imbarbarita. Agli occhi del mondo lui è morto, anche per sarene, la principessa che si preparava a diventare sua sposa, sperando, dopo una lunga corrispondenza, di trovare l'amore oltre le ragioni di stato. Dovrà affrontare da sola gli intrighi di corte di arelon e una nuova minaccia rappresentata da hrathen, un alto sacerdote giunto dal regno ostile di fjorden: è venuto per redimere arelon o per distruggerla? Né sarene né hrathen sanno la verità su raoden, ma forse sarà proprio lui a svelare il segreto dietro la maledizione di elantris e a dare un nuovo futuro al suo regno.
Punteggio: 853
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]