Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 47 di 163

Posizione in classifica: 461

Potete Perdonarla?

Anthony Trollope

Narrativa estera - Classica

Potete Perdonarla?
Il primo romanzo di una serie di sei, detta ciclo palliser, parla di donne e amori, di occasioni perdute o ritrovate, mentre sullo sfondo scorre la vita della londra vittoriana con le sue passioni, i suoi luoghi, i suoi ritmi, abilmente dipinti da anthony trollope alice vavasor, giovane e per bene, è imparentata con una delle famiglie più in vista di londra. È stata la fidanzata del cugino george, uomo con fama di scapestrato e per questo lo ha lasciato. Adesso manca solo la data ufficiale per il suo matrimonio con grey, un gentiluomo perfetto in tutto, forse troppo, pensa a volte alice. Per il suo tour in svizzera, l'ultimo da signorina assieme all'inseparabile kate, le due amiche scelgono di farsi accompagnare dal fratello di questa, che è proprio george, l'ex pretendente. Succederà «qualcosa di dolce, indefinibile e pericoloso», nulla in realtà di irreparabile, ma quello che sconvolge la folla dei benpensanti è la sete di indipendenza di alice, il suo desiderio di non curarsi dell'ipocrisia. Un piccolo sasso scagliato nello stagno morale della rispettabilità vittoriana, i cui cerchi sempre più larghi il narratore segue onda per onda, in tutti i salotti e le camere private, con la sua voce di placida eleganza descrittiva, con la sua «totale comprensione dell'usuale» (henry james), con il suo talento di offrire al lettore uno spaccato preciso al millimetro della società che racconta. Primo romanzo di una serie di sei, detta ciclo palliser (dal personaggio di riferimento di tutto l'insieme) o ciclo politico, potete perdonarla? Di politico ha ancora molto poco. Parla di donne e di amori, di donne migliori dei loro uomini, in cerca di una affermazione indipendente che non possono ottenere se non proiettando se stesse nei successi dei loro mariti, di occasioni d'amore perdute o ritrovate. Ma qualcosa dentro l'antifemminile crosta vittoriana si sta rompendo e questa storia, senza dichiararlo esplicitamente, lo registra (leggevano i libri dello scrittore migliaia e migliaia di signore inclini a identificarsi). E c'è un'altra protagonista, londra, la meravigliosa città dove «quella di uno scapolo è la più felice di tutte le vite» ma in cui non si piantano radici perché le radici sono in campagna. Trollope, scrittore sommo dell'età più felice del romanzo inglese, fa scorrere l'infinità di cose che succedono in modo coinvolgente ma lieve, come l'ininterrotto pettegolezzo di un'élite che non ha niente da fare, raccontato da un ospite intrigante ma tanto intelligente da buttare qui e là un'ironia, costruire un paradosso, adombrare una critica, e soprattutto capace di colorire il tutto di un distaccato umorismo sottilmente pessimista per chi lo sa vedere.
Punteggio: 861
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 462

L Amante Di Lady Chatterley

David Herbert Lawrence

Narrativa estera - Classica

L Amante Di Lady Chatterley
Sin dalla sua prima pubblicazione, a firenze nel 1928, «l'amante di lady chatterley» è stato al centro di violente polemiche. Più volte sequestrato, ottenne il visto definitivo della censura del regno unito solo nel 1960. Che cosa contiene di tanto oltraggioso? Non fu certo la descrizione - peraltro molto dettagliata - degli amori di lady chatterley con il guardacaccia mellors ad attirare la disapprovazione dei benpensanti. Lady chatterley non è una paladina del libertinismo, è piuttosto il simbolo di un risveglio culturale e sociale, non solo dell'universo femminile, che pervade l'europa negli anni venti. La storia d'amore e la rivolta contro la società, contro le convenzioni imposte dalla posizione sociale e contro il potere maschile, diventano quindi un'unica forma di opposizione a tutto quanto leda il senso di libertà.
Punteggio: 861
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2022

Posizione in classifica: 463

La Pecora Nera

Israel Joshua Singer

Narrativa estera - Classica

La Pecora Nera
Irriverenti ricordi d'infanzia che singer ripercorre con la precisione e la brillantezza di una scrittura come sempre magistrale. Decisamente, il piccolo yehoshua non è portato per la santità: le preghiere infinite del padre, i libri di morale della madre, l'onnipresenza della torah che pesa «come un macigno» sulla sua famiglia, quel mondo in cui è attribuita più verità alle fiamme dell'inferno che alla natura circostante e agli uomini concreti che la abitano – tutto ciò suscita in lui solo una sensazione di soffocamento e accende un grande desiderio di fuga. Yehoshua anela ai pascoli, ai cavalli, ai giochi nei campi con i coetanei; alle letture della bibbia preferisce le storie di ladri, briganti, soldati, vagabondi; ama usare sega e pialla nella bottega del falegname piuttosto che stare rinchiuso ore e ore a scuola, sottoposto alla dura disciplina dei maestri, e mal sopporta la tirannia del senso del peccato: «qualsiasi cosa uno facesse era peccato. E ovviamente essere sfaccendati era peccato». Eppure, da questi irriverenti ricordi d'infanzia, che singer ripercorre con la precisione e la brillantezza di una scrittura come sempre magistrale, traspare la nostalgia immedicabile per un mondo, quello dello shtetl, che ancor prima che il nazismo ne sancisse la definitiva cancellazione era già avviato al dissolvimento; di questo mondo, popolato da studenti di talmud, macellai rituali, rabbini, artigiani, mendicanti, scaccini zoppi, maestri folli e scolari riottosi, singer ci consegna un ritratto così vivido che ci pare di udirne le voci, di percepirne gli odori – e quasi saremmo tentati di scrollarcene di dosso la polvere.
Punteggio: 861
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2024

Posizione in classifica: 464

Fuga Nelle Tenebre

Arthur Schnitzler

Narrativa estera - Classica

Fuga Nelle Tenebre
Nella fuga nelle tenebre, che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell'autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo costringe quel fondo ad apparire in primo piano, sotto una luce fredda e limpida. Insediati all'interno della psiche del protagonista, assistiamo al primo infiltrarsi in essa di una serie di presentimenti e ammonimenti, che subito fanno oscillare tutta la realtà, gettandola in un'incertezza simile a quella dei sogni. Poi, in una progressione sempre più angosciosa, ci accorgiamo che ormai una rete di ossessioni si è posata sul mondo. A poco a poco, le sue maglie si stringono crudelmente e tutto ciò che avviene converge verso un unico punto di fuga: le tenebre. Come i cinque casi clinici di freud appartengono, oltre che ai testi classici della psicoanalisi, alla grande letteratura del nostro secolo – sicché dora e l'uomo dei lupi e il piccolo hans si sono ormai allineati accanto ai personaggi di balzac e di dostoevskij – così questo stupendo racconto di schnitzler va anche letto come un'analisi dell'insorgere di un delirio ossessivo, sbalorditiva per la sua nettezza, illuminante in ogni particolare, avvicinabile solo ai grandi testi di freud. E la figura di freud stesso sembrerebbe qui adombrata in uno dei personaggi: il dottor leinbach, «spettatore molesto e filosofo».
Punteggio: 861
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2024

Posizione in classifica: 465

La Libreria Stregata

Christopher Morley

Narrativa estera - Classica

La Libreria Stregata
«erano le sei di una fredda sera di novembre, e la pioggia scrosciante schizzava sul selciato. Un giovanotto procedeva incerto lungo gissing street, fermandosi qua e là per guardare le vetrine dei negozi, come dubbioso sulla via da prendere. Davanti alla simpatica e lucente facciata di una rosticceria francese, si fermò per confrontare il numero inciso a smalto sull'architrave col memorandum che aveva in mano. Poi proseguì qualche minuto, e arrivò finalmente all'indirizzo che cercava. I suoi occhi si fermarono su quest'insegna sopra l'ingresso: - parnaso in casa; r. E . E . Mifflin; benvenuti gli amatori di libri questo negozio È stregato -. ».
Punteggio: 861
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/08/2024

Posizione in classifica: 466

Guanciale D'erba

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Guanciale D"erba
Un giovane artista, pittore e poeta, si avventura per un ameno sentiero di montagna di un piccolo villaggio giapponese. Lungo il cammino, in un'atmosfera incantata, incontra viandanti solitari, contadini, paesani, nobili a cavallo e ogni specie d'umanità, finché, sorpreso della pioggia, si rifugia in una piccola casa da tè tra i monti. Qui, dalla dolce voce della vecchia tenutaria, apprende la storia della fanciulla di nakoi, che ebbe la sfortuna di essere desiderata da due uomini e di andare in sposa a quello che lei non amava. Il giorno in cui partì, il suo cavallo si arrestò sotto il ciliegio davanti alla casa del tè e dei fiori caddero come macchie sul suo candido vestito.
Punteggio: 860
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2021

Posizione in classifica: 467

Colori Proibiti

Yukio Mishima

Narrativa estera - Classica

Colori Proibiti
Shunsuke è un anziano e celebre scrittore, che dubita delle proprie qualità artistiche e soffre della propria bruttezza e mancanza di seduzione, che gli hanno fatto sviluppare una forma di misoginia. Yuichi invece è un bellissimo giovane, adorato da donne e uomini, e lo stesso shunsuke ne subisce il fascino. Quando yuichi, sul punto di sposarsi, gli svela di provare desideri omosessuali, il vecchio gli propone un patto che lo trasformerà nel suo strumento di vendetta. A causa del suo individualismo narcisista, del carattere glaciale e della voluttà che prova a far soffrire chi lo ama, il giovane è il soggetto perfetto per conquistare le donne e poi lasciarle crudelmente vendicando così tutti gli abbandoni subiti da shunsuke. Lo scrittore in cambio lo introdurrà alla vita sessuale e al corteggiamento delle donne, concedendogli anche il prestito in denaro che gli occorre, e intanto lui frequenterà locali e uomini gay. Tra le braccia di yuichi cade anche la bella, giovane e infelice yasuko, che ha rifiutato shunsuke. I due si sposano, ma lui la tradisce e non la amerà mai, interessato com'è a soddisfare solo il proprio piacere carnale con begli uomini e a intessere sempre nuove relazioni omo ed eterosessuali che gli rimandano l'immagine della propria bellezza.
Punteggio: 860
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2021

Posizione in classifica: 468

Preparare Un Fuoco

Jack London

Narrativa estera - Classica

Preparare Un Fuoco
Un destino profondamente diverso è riservato al protagonista delle due versioni successive di questo racconto, qui riproposte l'una accanto all'altra e accompagnate da un saggio di george r. Adams. A otto anni dalla sua prima apparizione su youth's comapanion nel 1902, 'preparare un fuoco' è pubblicato nella raccolta lost face del 1910. Nel frattempo, le modifiche apportate da london durante la revisione ne hanno sconvolto l'intreccio e complicato la morale. Nel 'bianco silenzio' di una natura indifferente e nemica, si consuma la dura lotta per la sopravvivenza. E quando fa 'un freddo dannato', l'unica speranza di salvezza è preparare un fuoco.
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2025

Posizione in classifica: 469

I Malavoglia

Giovanni Verga

Narrativa estera - Classica

I Malavoglia
Al centro della narrazione sta la 'provvidenza', la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei malavoglia, innescata proprio dal naufragio della 'provvidenza' carica di lupini presi a credito. Si snoda così una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma; una serie di rovesci, colpo su colpo contro i malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2024

Posizione in classifica: 470

La Battaglia

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

La Battaglia
Nel 1933 il presidente degli stati uniti, theodore roosvelt, si trovò a dover fronteggiare una crisi disastrosa, conseguenza diretta del crollo del 1929. Furono anni difficili e occuparsi di letteratura implicò un impegno sociale fino a quel momento sconosciuto. A questa nuova generazione apparteneva steinbeck, che in questo romanzo narra la storia di uno sciopero di braccianti, del suo fallimento e di uomini che trasformano la propria disperazione in lotta per il riconoscimento dei propri diritti fondamentali. Pubblicato nel 1936 e tradotto in italia da eugenio montale nel 1940, il romanzo riassume lo spirito di un'epoca, un'opera in cui viene presentata un'immagine atroce, scandalosa ma anche poetica del new deal americano.
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]