Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 48 di 163

Posizione in classifica: 471

La Milleduesima Notte

Joseph Roth

Narrativa estera - Classica

La Milleduesima Notte
Un'avventura erotica dello scià di persia nella vienna absburgica. Un romanzo dove l'autore torna a essere la pura voce senza nome della favola e muove i suoi personaggi in una spietata partita a scacchi di cui nessuno di essi può essere consapevole e che segnerà, per tutti, la rovina. Intatta, alla fine, rimane solo una collana di perle attorno a cui tutta la storia aveva occultamente ruotato. «il capolavoro di joseph roth, l'esito estremo della sua asciutta disperazione e del suo struggente amore di vivere». (claudio magris)
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2024

Posizione in classifica: 472

Via Dalla Pazza Folla

Thomas Hardy

Narrativa estera - Classica

Via Dalla Pazza Folla
'via dalla pazza folla' narra le appassionanti vicende di gabriel oak, un giovane la cui vita viene sconvolta dall'inatteso arrivo dell'affascinante bathsheba, bellezza orgogliosa e nullatenente di cui s'innamora. Quando le chiede di sposarlo lei lo rifiuta, ma i loro destini tornano a incrociarsi: mentre lei eredita una fattoria dallo zio, lui perde tutti i suoi averi in una notte di tempesta. Si ritrova cosi costretto a lavorare per bathsheba e a contendersi le sue attenzioni con altri due uomini. Se un romanzo può essere completamente intriso d'amore, ebbene questo lo è. Un amore per tutto, e non solo per le cose vive: per le melodie polifoniche del vento e per il linguaggio delle stelle, per le piante e per i colori, per il tempo che passa da un sorriso a una minaccia, per la fragilità della vita o per l'incanto di un gioco di luci. E, soprattutto, per la misteriosa algebra dei sentimenti umani. In questo scenario in cui tutto ha un'anima, o sembra proprio averla, si muovono i personaggi di un ambiente rurale, quello tanto amato da hardy; e ci accorgiamo che proprio in quell'ambiente è forse possibile scoprire meglio il vero funzionamento, quello più riposto, della condizione umana. Perché è nella natura, dentro la natura e, appunto, via dalla pazza folla, che l'essere umano riesce a mettere a nudo la sua vera anima. I personaggi possono essere contadini o mercanti, ricchi agricoltori o servette, ubriaconi o bigotti, donnine impaurite o tipacci arroganti, amanti folli o fedeli innamorati, ma fra tutti emerge maestosa l'eroina del romanzo: donna sensibile, bella, intelligente, ma pur sempre donna, con tutte le contraddizioni della sua gelosia e dei suoi pudori, della vanità e dei capricci, degli scrupoli, della passione, e quindi infine del suo amore: è una donna di cui non si può fare a meno di innamorarsi candidamente, per non dimenticarla mai più.
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 473

La Morte A Venezia
Testo Tedesco A Fronte

Thomas Mann

Narrativa estera - Classica

La Morte A Venezia<br>Testo Tedesco A Fronte
Quando esce 'la morte a venezia', nell'autunno del 1912, thomas mann ha trentasette anni, è sposato con la bella e ricca katia pringsheim, è padre di quattro figli. Ha già scritto 'i buddenbrook' e 'tristano' e 'tonto kroger' e è uno scrittore ormai affermato, per alcuni critici forse al culmine della propria potenza narrativa. Da qualche anno la letteratura è dominata dalle avanguardie storiche, mentre in tutta l'europa si avvertono presagi di guerra. Ma nel lungo racconto sulla fine di gustav von aschenbach la crisi che scuote alle fondamenta quel mondo resta soltanto sullo sfondo. In primo piano c'è l'impietoso ritratto, talvolta perfino caricaturale, del grande autore trascinato dall'avventura artistica e dalla pulsione erotica verso la morte. C'è la passione del maturo protagonista, la disgregazione morale, la perdita del contegno e del dominio di sé. Sono pagine nelle quali thomas mann racconta in maniera spesso paradossale ed enfatica la patologia della vocazione estetica, la disciplina e il culto della perfezione formale, le strategie di difesa dal disordine e dal caos; rappresenta ancora una volta la cultura e la bellezza come diminuzione dello slancio vitale, come corruzione della vita e dei valori borghesi. Che venezia sia qui l'ambiguo e stupendo fondale degli eventi descritti, è anche un omaggio alla grande letteratura di fine secolo e a tutta la cultura del decadentismo europeo.
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 474

La Madre

Grazia Deledda

Narrativa estera - Classica

La Madre
In un paese ricco di tradizioni e unito da una ferrea legge morale, paulo, giovane sacerdote in cui tutti confidano e che tutti ritengono esempio di fede e devozione, si innamora di agnese, una donna che vive sola nella grande tenuta di famiglia. La madre di paulo, accortasi dei sentimenti del figlio e delle sue fughe notturne e decisa a proteggerlo dalle tentazioni, tenta di riportarlo sulla retta via, ricordandogli i doveri di parroco e consigliandogli di confidare nel signore, interrompendo immediatamente la peccaminosa relazione. Dilaniato tra il senso di colpa e la profonda passione, paulo torna ancora una volta dall'amata, ma, ormai convinto della propria fede, si rifiuta di cedere alle sue lusinghe. Agnese promette di rivelare pubblicamente la loro relazione durante il rito domenicale, causando in paulo e nella madre una profonda angoscia. Nonostante la rinuncia della donna, a mettere in pratica quanto minacciato, lo stress accumulato nei giorni precedenti causa la repentina morte della madre al termine della funzione. Un romanzo di fede e di peccato, prostrazione e letizia, timori taciuti e passioni che irrompono incontrollate.
Punteggio: 859
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2023

Posizione in classifica: 475

Uomini E Topi

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

Uomini E Topi
Pensato per un pubblico - i braccianti della california - che non sapeva né leggere né scrivere, 'uomini e topi' (1937) è un breve romanzo, ricco di dialoghi, che, nelle intenzioni di steinbeck, avrebbe dovuto essere in seguito adattato, come difatti avvenne, per il teatro e per il cinema. Protagonisti, due lavoratori stagionali, george milton, e l'inseparabile lennie little, un gigante con il cuore e la mente di un bambino, che il destino e la malizia degli uomini sospingono verso una fine straziante. Il ritratto di un'america stretta dalla sua peggiore crisi economica nella drammatica rappresentazione di un maestro.
Punteggio: 857
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 476

Lolly Willowes O Lamoroso Cacciatore

Sylvia Townsend Warner

Narrativa estera - Classica

Lolly Willowes O Lamoroso Cacciatore
«in
Punteggio: 857
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2024

Posizione in classifica: 477

Il Grande Meaulnes

Henri Alain-Fournier

Narrativa estera - Classica

Il Grande Meaulnes
'il piccolo immenso gioiello lasciato da alain-fournier ha cristallizzato per generazioni di lettori la poesia misteriosa della giovinezza. È un romanzo che ben presto sgattaiola via dalle reti delle letture critiche, si sottrae alle analisi e diventa qualcosa di più, qualcosa d'altro, come lo sono diventati siddharta o il giovane holden o sulla strada. È uno di quei casi in cui l'esperienza stessa della lettura prolunga, amplifica, sdoppia la suggestione dell'opera: ricordiamo i pomeriggi in cui sottolineavamo paragrafi di hesse fumando sul letto, ricordiamo il corridoio del liceo dove seduti per terra leggevamo holden ed eravamo holden, ricordiamo il sacco a pelo dentro al quale, sul ponte della nave, leggevamo una copia di sulla strada incartapecorita dalla salsedine, ricordiamo l'estate gialla e immobile di calore in cui leggevamo meaulnes e sentivamo palpitare in noi la sua irrequietezza. Questa capacità di riecheggiare forte, di trovare la muta sintonia con una sensibilità acuminata, è la vera profonda grandezza del romanzo, che non sta nell'intreccio (. ), ma in una sorta di finissima eppure possente costruzione mitica di cui vogliamo cogliere tre motivi chiave: l'infanzia, l'avventura, il meraviglioso. ' (dalla postfazione di yasmina melaouah)
Punteggio: 857
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2021

Posizione in classifica: 478

La Pedina Sulla Scacchiera

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

La Pedina Sulla Scacchiera
All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scenario desolante degli anni trenta: la borsa in caduta libera, la crisi, la disoccupazione, e
Punteggio: 857
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/09/2023

Posizione in classifica: 479

Vicolo Cannery

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

Vicolo Cannery
«il vicolo cannery a monterey in california è un poema, un fetore, un rumore irritante, una qualità della luce, un tono, un'abitudine, una nostalgia, un sogno. »romanzo della maturità di john steinbeck, vicolo cannery narra di un mondo in cui vivono usurai, pescatori, ruffiani, giocatori ed emarginati di tutte razze. In questo microcosmo di diseredati spicca la figura di un solitario e misterioso biologo che, nonostante la differenza di classe, si interessa a loro instaurando un rapporto di affettuosa amicizia e solidarietà umana. Insieme imparano a farsi burla del destino riuscendo a costruirsi un'esistenza degna di essere vissuta, che finisce per rendere questi personaggi eroi e simboli del vivere quotidiano. Nella narrazione scanzonata delle avventure di questa umanità, steinbeck restituisce il ritratto tragico e al tempo stesso comico di uomini e donne vittime di un grande equivoco morale, l'altro volto del benessere americano.
Punteggio: 857
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 480

Schiavo D'amore

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Schiavo D"amore
Il secondo e più celebre romanzo di w. Somerset maugham, quello che già alla sua uscita, nel 1915, fece di lui uno scrittore immensamente popolare. Maugham precisò in diverse occasioni che 'schiavo d'amore' non era 'un'autobiografia, ma un romanzo autobiografico' - e che philip carey, pur essendo orfano come lui, medico come lui, e come lui attratto dai lati meno dominabili dell'esistenza, era solo il protagonista di una finzione. Il lettore è quindi libero di seguire philip prima durante gli studi a heidelberg, poi negli anni della bohème parigina, e alla fine per tutto il lungo e tormentato amore per mildred. Dal libro è stato tratto nel 1934 il film 'schiavo d'amore' con bette davis nei panni di mildred.
Punteggio: 856
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]