Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1619

Pagina 60 di 162

Posizione in classifica: 591

La Morte A Venezia

Thomas Mann

Narrativa estera - Classica

La Morte A Venezia
Una venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto gustav aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del lido la spietata bellezza di tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno novecento, thomas mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.
Punteggio: 811
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 592

La Figlia Del Capitano

Aleksandr Sergeevic Puskin

Narrativa estera - Classica

La Figlia Del Capitano
Un padre severo, un figlio ribelle spedito a prestare il servizio militare all'avamposto di belogorsk, un bandito, una giovane donna contesa. Sullo sfondo di una russia attraversata dalla rivolta cosacca di pugacëv, tra duelli, scontri e prigionie, aleksandr puskin narra il contrastato amore tra due giovani, il nobile grinëv e la dolce masa, che per coronare il loro sogno dovranno superare innumerevoli traversie. Ultima prova letteraria di puskin,
Punteggio: 811
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/07/2024

Posizione in classifica: 593

La Gatta, Shozo E Le Due Donne

Junichiro Tanizaki

Narrativa estera - Classica

La Gatta, Shozo E Le Due Donne
Brillante divertissement che si può apprezzare anche come una variazione sul tema dell'ossessione, la gatta, shōzō e le due donne narra di un ménage à trois in cui lo humour e l'ironia del grande scrittore giapponese trovano la loro più piena espressione, oltre a essere uno dei più riusciti ritratti di una gatta che sia dato trovare in letteratura. «un tour de force gattesco». - new york times «tanizaki è un narratore geniale». - haruki murakami «il più grande romanziere giapponese del secolo». - edmund white, new york times book review shinako non può dimenticare shōzō, il marito che l'ha cacciata e si è subito accasato con l'altra, la rivale, la bella fukuko. Certo dovrebbe odiare quell'uomo perfido e infedele, serbargli rancore, ma non soltanto non può, ma desidera ardentemente tenere con sé almeno un ricordo del loro matrimonio, della casa piena di felicità costruita insieme. E quale ricordo migliore di lily per alleviare il dolore e la tristezza? Lily, la gatta così amata dal suo ex consorte da spingerlo a eccessi svenevoli e morbosi, come giochicchiare ogni sera con lei imboccandola con piccoli sugarelli marinati in salsa di soia e aceto? Quando shinako viveva sotto lo stesso tetto di shōzō non sopportava di vedere il marito rivolgere le sue affettuose attenzioni alla gatta e, per ripicca, la trattava male di nascosto. Ora, però, prova un'immensa nostalgia per tutto ciò che c'era in quella casa e in particolare per lily. La gatta l'aiuterebbe a non sentirsi sola e abbandonata, a colmare il vuoto delle sue lunghe giornate di noia. Ma fukuko, la rivale che l'ha annientata, potrà provare un briciolo di compassione per la sua tristezza e solitudine? Brillante divertissement che si può apprezzare anche come una variazione sul tema dell'ossessione, la gatta, shōzō e le due donne narra di un ménage à trois in cui lo humour e l'ironia del grande scrittore giapponese trovano la loro più piena espressione, oltre a essere uno dei più riusciti ritratti di una gatta che sia dato trovare in letteratura: la splendida e viziatissima lily, al centro – consapevolmente? – di un intrigo sentimentale in cui la seduzione e la vendetta si danno la mano.
Punteggio: 811
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2025

Posizione in classifica: 594

Il Rosso E Il Nero
Cronaca Del 1830

Stendhal

Narrativa estera - Classica

Il Rosso E Il Nero<br>Cronaca Del 1830
La bruciante e tragica ascesa di julien sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella francia della restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le più profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano.
Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2025

Posizione in classifica: 595

Tempi Difficili

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Tempi Difficili
Pubblicato nel 1854, 'tempi difficili' fu fin da subito uno dei libri più discussi del grande romanziere inglese, anche per la decisa vena anti-utilitarista che ispira la trama. Duramente criticato da autori 'conservatori' come maculay, fu però valorizzato da autori più sensibili alla questione sociale, come john ruskin e in seguito george orwell, che ne esaltò 'la generosa rabbia'. Ispirato dalle osservazioni fatte dall'autore sulle condizioni di vita operaie e gli scioperi scoppiati nella cittadina di preston, nei pressi di manchester (in quegli anni già al centro del resoconto di engels sulla condizione della classe operaia), il libro è ambientato in una città di fantasia, coketown (la città del coke, del carbone). Al centro della vicenda il credo di thomas gradgrind, un industriale fiducioso 'solamente nelle statistiche' e che educa di conseguenza i suoi due figli, louisa e tom, dei quali reprime con metodo ogni lato fantasioso e idealistico. La figlia, difatti, viene data in sposa a un altro avido capitalista della cittadina, josiah bounderby, un tipo avaro e impostore, di ben trent'anni più anziano della ragazza. Lei accetta, fino all'amaro epilogo, quando, ritornata dal padre, questi si renderà conto della follia del suo sistema educativo.
Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2024

Posizione in classifica: 596

In Viaggio Con La Zia

Graham Greene

Narrativa estera - Classica

Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/09/2023

Posizione in classifica: 597

La Linea Dombra

Joseph Conrad

Narrativa estera - Classica

La Linea Dombra
«di fronte a noi una linea d'ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza» con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di bangkok, egli viene a sapere che il precedente comandante era morto suicidandosi in mare e che prima di farlo aveva lanciato una maledizione sull'imbarcazione. Ripreso il viaggio, la nave sembra effettivamente attirare su di sé continue sventure, tra cui una bonaccia che perdura per alcune settimane. E per di più, nel corso di questo periodo, a uno a uno tutti i membri dell'equipaggio si ammalano di una febbre tropicale. Nell'ispirarsi anche a precedenti classici della letteratura inglese, quali la
Punteggio: 806
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2024

Posizione in classifica: 598

La Casa In Collina

Cesare Pavese

Narrativa estera - Classica

La Casa In Collina
La storia di una solitudine individuale di fronte all'impegno civile e storico; la contraddizione da risolvere tra vita in campagna e vita in città, nel caos della guerra; il superamento dell'egoismo attraverso la scoperta che ogni caduto somiglia a chi resta e gliene chiede ragione. 'ora che ho visto cos'è la guerra civile, so che tutti, se un giorno finisse, dovrebbero chiedersi: 'e dei caduti che facciamo? Perché sono morti? ' io non saprei cosa rispondere. Non adesso almeno. Né mi pare che gli altri lo sappiano. Forse lo sanno unicamente i morti, e soltanto per loro la guerra è finita davvero'. La grande intuizione delle ultime pagine de 'la casa in collina' sarà ripresa e portata alle estreme conseguenze artistiche e morali nell'altro grande libro di cesare pavese, 'la luna e i falò'.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2023

Posizione in classifica: 599

Una Donna Di Mondo E Altri Racconti

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Una Donna Di Mondo E Altri Racconti
Maugham era un formidabile conoscitore della vita mondana - e di quella sua provincia che è la vita letteraria. Da entrambe trasse materiali preziosi e inesauribili per i suoi racconti, come dimostrano quelli qui riuniti. Di entrambe seppe riconoscere, con lucidità stupefacente, che esigevano una dura, quasi militare disciplina ed erano fondate su una ubiqua malevolenza. La più scintillante commedia poteva facilmente precipitare in un dramma, o nasconderlo. Di queste commedie e di questi drammi maugham fu il magistrale, sarcastico, penetrante cronista.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2025

Posizione in classifica: 600

Chéri-La Fine Di Chéri

Colette

Narrativa estera - Classica

Chéri-La Fine Di Chéri
Con la protervia della bellezza giovane, chéri, ragazzo 'coi capelli dai riflessi blu come le penne dei merli', irrompe nella vita di léa, donna leggera e sapiente - ma nel triangolo amoroso apparirà il rivale più temibile: il tempo, corruttore di corpi. L'autunnale opulenza di lei e l'acerbo smalto di lui vengono spiati, attimo dopo attimo, da un occhio a cui nulla sfugge, talché la vicenda, scandita dalle scene di una magistrale commedia demi-mondaine, diventa la cronaca della catastrofe di léa, dove il sentimento è delicatamente avvolto nella fisiologia e brama di sprofondare 'in quell'abisso da cui l'amore risale pallido, taciturno e pieno del rimpianto della morte'. Quanto a chéri, giunto all'acme della sua esistenza di 'bello' dinanzi a cui le donne si inchinano, percepisce una vaga inquietudine: 'non distingueva i punti precisi in cui il tempo, con tocchi impercettibili, segna su un bel viso l'ora della perfezione e poi quella di una bellezza più evidente, che annuncia già la maestà di un declino'. E quel declino maestoso vivremo nella 'fine di chéri', dove la punta avvelenata della storia del giovane emerge con fredda chiarezza dalla prosa avvolgente, atmosferica, precisa di colette.
Punteggio: 803
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]