Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Storica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1904

Pagina 61 di 191

Posizione in classifica: 601

Il Viaggio Dellelefante

José Saramago

Narrativa estera - Storica

Il Viaggio Dellelefante
Un libro delizioso e arguto, una grande allegoria sul potere. Il primo passo fu negli appartamenti della corte portoghese, più o meno all'ora di andare a letto. Un elefante di nome salomone attraversa a piedi mezza europa, da lisbona alla spagna e poi da genova fino a vienna, come regalo di nozze di joão iii, re del portogallo, all'arciduca austriaco massimiliano ii. L'episodio storico del xvi secolo fornisce lo straordinario innesco narrativo per josé saramago per creare una grande avventura in cui sono percorse le strade del continente al seguito di salomone: eserciti bislacchi, prepotenti figure di sangue blu, sacerdoti che a seconda delle circostanze esorcizzano l'elefante oppure ne supplicano il miracolo, in un'età che passerà alla storia come quella della controriforma, ma anche cavalli, buoi e contadini. Su tutti si staglia la figura di subhro, il conducente oltre che amico dell'elefante, che con il suo straordinario acume riesce a cavarsela sempre per il meglio, deridendo ogni volta le inutili arroganze del potente di turno. Favola raffinatissima ma anche grande metafora della vita: qui saramago ha buon gioco nell'esercitare il suo migliore umorismo e la sua ironia graffiante verso la burocrazia e la corruzione intrinseca di tutti gli uomini. Un libro delizioso e arguto, una grande allegoria sul potere.
Punteggio: 774
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 602

La Schiava Di Granada

Agustín Sánchez Vidal

Narrativa estera - Storica

La Schiava Di Granada
Spagna, 1587. Nella sua lunga carriera d'inquisitore, lope de mendoza ha condannato peccatori di ogni genere, eppure mai aveva affrontato un simile enigma: chi è la persona che ha davanti? Chi è in realtà céspedes? Secondo alcuni, il suo nome è elena ed è la figlia illegittima di una schiava nera. Dopo un'infanzia segnata dalla povertà e dalla violenza, è stata costretta a sposare un uomo brutale da cui ha avuto un figlio. Quindi ha deciso di abbandonare la famiglia e ha cominciato a peregrinare di città in città, trovando lavoro come sarta o domestica. Ma, d'un tratto, di lei si sono perse le tracce. Secondo altri, il suo nome è eleno ed è un uomo affascinante e dal passato oscuro. Distintosi durante la rivolta delle alpujarras, l'ultimo atto della conquista cattolica del regno di granada, ha vissuto a madrid, è stato apprendista di un cerusico, ha esercitato la professione di chirurgo ambulante e ha conosciuto maria del cano, che poi è diventata sua moglie. Ed è proprio a causa di maria che è stato imprigionato dalla santa inquisizione. Chi è dunque céspedes? Basato su una storia realmente accaduta e ambientato in una spagna dilaniata dalle guerre di religione, questo romanzo ripercorre le incredibili vicende di un individuo che ha sfidato una società ostile e bigotta pur di affermare il proprio diritto alla felicità.
Punteggio: 773
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/11/2021

Posizione in classifica: 603

L' Ultimo Faraone

Wilbur Smith

Narrativa estera - Storica

L" Ultimo Faraone
L'egitto è sotto attacco. Tamose, il vecchio faraone, è stato ferito a morte, la leggendaria città di luxor è circondata e tutto sembra perduto. Taita, l'ex schiavo diventato generale dell'esercito reale, si prepara a ricevere il colpo finale dell'armata nemica. Con un tempismo perfetto, l'inaspettato intervento di un suo vecchio amico ribalta le sorti della battaglia, e l'esercito egizio festeggia la ritirata del nemico. Tornato a luxor come vincitore, taita si accorge subito che qualcosa non va. L'ascesa al trono di utteric preannuncia un'era oscura per il futuro dell'egitto. Utteric infatti è tanto giovane quanto debole e crudele. Sentendosi minacciato dall'influenza di taita presso la corte, in particolare dal suo affetto per il suo più giovane e degno fratellastro, rameses, accusa taita di alto tradimento e lo fa imprigionare, condannandolo a morte certa. Rameses si trova costretto a una scelta: aiutare taita a fuggire opponendosi alla folle tirannia del fratello, oppure restare in silenzio. Per un uomo come lui, tuttavia, non c'è altra possibilità che quella di lottare per il bene della sua amata terra.
Punteggio: 773
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/07/2021

Posizione in classifica: 604

Dictator
L'ombra Di Cesare

Andrea Frediani

Narrativa estera - Storica

Dictator<br>L"ombra Di Cesare
Caio giulio cesare è poco più che un bambino quando, nell'88 a. C . , incontra per la prima volta tito labieno. I due si salvano la vita a vicenda, suggellando così un'amicizia destinata a durare nel tempo. Anche quando la carriera militare del grande condottiero prende avvio, dapprima in spagna poi in gallia, labieno è al suo fianco, come principale comandante subalterno. Insieme, i due firmano strategie e compiono gesta straordinarie, agiscono in totale sintonia e sono, di fatto, invincibili. Ma mentre la gallia, anno dopo anno, finisce sotto il tallone di roma, nell'urbe cresce la fazione anticesariana, che opera per separare i due indissolubili amici. Anche nello stesso esercito di cesare c'è chi agisce per screditare labieno e prenderne il posto; perfino il figlio di quest'ultimo, l'instabile quinto, fa pressione sul padre perché acquisisca gloria per sé e non più solo per cesare. E quando il futuro dittatore si dimostra pronto a tutto per difendere quelli che ritiene i propri diritti, labieno è costretto a decidere da quale parte stare.
Punteggio: 773
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/06/2021

Posizione in classifica: 605

Caterina
Una Principessa Tra Amore E Potere

Susan Hastings

Narrativa estera - Storica

Caterina<br>Una Principessa Tra Amore E Potere
Il viaggio della giovane principessa, appena adolescente, verso una terra fredda e sconosciuta, la cui immensità spaventa ed emoziona al tempo stesso. Un trono pericoloso, un impero sconfinato. Una donna che non ha paura di entrare nella storia molte cose si sono dette di caterina ii di russia, definita 'la grande', che regnò per più di trent'anni in pieno settecento sul trono più sanguinario, più glorioso, più leggendario d'europa. La sua storia comincia in un principato periferico e oscuro dell'impero prussiano: il suo nome è sofia, figlia di un generale e nobile di basso lignaggio. Quando la zarina elisabetta i cerca una degna sposa per pietro iii, nipote di pietro il grande e quindi erede al trono, sceglie la prussia come territorio d'elezione, per antica amicizia e per legare l'impero di russia all'altro grande trono europeo. E la scelta cade sulla brillante, vivace e intelligente sofia, che presto cambia il suo nome in caterina. Ma la vita accanto a una persona piuttosto rude come pietro non sarà così felice, e la giovane donna troverà conforto tra le braccia di uomini affascinanti che frequentano la corte e che avranno un ruolo importante non solo nella vita sentimentale di caterina, ma anche nella sua formazione politica.
Punteggio: 772
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/02/2024

Posizione in classifica: 606

Focolari Di Pietra

Jean M. Auel

Narrativa estera - Storica

Focolari Di Pietra
Era glaciale. Dopo un lungo viaggio, durante il quale ha conosciuto la coraggiosa e affascinante ayla, giondalar torna al suo popolo, la nona caverna degli zelandoni, che per cinque anni lo ha atteso. Ma la festosa accoglienza a lui riservata viene offuscata dal timore per la straniera al suo fianco. Mentre la caverna la studia con apprensione e qualcuno la considera già una nemica, ayla si rende conto che il suo futuro dipende da ciò che lei sarà in grado di offrire agli zelandoni: la capacità di accendere il fuoco e di addomesticare gli animali, l'abilità di maneggiare le armi e di curare le ferite. Per ayla comincia un viaggio ben più impegnativo di quello concluso: un viaggio verso la conoscenza di un popolo ostile che la considera 'diversa'.
Punteggio: 771
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/12/2023

Posizione in classifica: 607

L' Ultimo Faraone

Wilbur Smith

Narrativa estera - Storica

L" Ultimo Faraone
«un sorprendente ritratto del passato dove storia e mito si intrecciano. » - san francisco chronicle «un ritmo che toglie il fiato, in un romanzo magistrale in cui passione, furia, tradimenti e suspense non danno tregua al lettore. » - the washington post «la saga egizia riserva intrattenimento, emozioni, stupore. » - la stampa «un'avventura di sangue, gloria, misteri. » - famiglia cristiana l'egitto è sotto attacco. Tamose, il vecchio faraone, è stato ferito a morte, la leggendaria città di luxor è circondata e tutto sembra perduto. Taita, l'ex schiavo diventato generale dell'esercito reale, si prepara a ricevere il colpo finale dell'armata nemica. Ogni speranza sembra perduta, ma è proprio nei frangenti più disperati che taita dà il meglio di sé. Con un tempismo perfetto, l'inaspettato intervento di un suo vecchio amico ribalta le sorti della battaglia, e l'esercito egizio festeggia la ritirata del nemico. Tornato a luxor come vincitore, taita si accorge subito che qualcosa non va. L'ascesa al trono di utteric, il nuovo faraone, preannuncia un'era oscura per il futuro dell'egitto. Utteric infatti è tanto giovane quanto debole e crudele. Sentendosi minacciato dall'influenza di taita presso la corte, in particolare dal suo affetto per il suo più giovane e degno fratellastro, rameses, accusa taita di alto tradimento e lo fa imprigionare, condannandolo a morte certa. Rameses si trova costretto a una scelta: aiutare taita a fuggire opponendosi alla folle tirannia del fratello, oppure restare in silenzio. Per un uomo come lui, tuttavia, non c'è altra possibilità che quella di lottare per il bene della sua amata terra. Dagli scintillanti templi di luxor all'antica civiltà di sparta, l'ultimo faraone trasporta il lettore in un tempo in bilico tra il mito e la storia, un'epoca di aspre lotte e alti ideali che si rivela straordinariamente attuale. Il maestro dell'avventura ha davvero superato se stesso.
Punteggio: 771
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2022

Posizione in classifica: 608

L Eredità Della Villa Delle Stoffe

Anne Jacobs

Narrativa estera - Storica

L Eredità Della Villa Delle Stoffe
Imperdibile, ricco di rivelazioni e colpi di scena: il capitolo finale di una trilogia bestseller. Paul le voltò le spalle, ma lei vide i suoi occhi verdi lampeggiare di rabbia. Oh, quanto era uguale al padre. Cocciuto e incorreggibile. Un melzer. Un uomo abituato a vincere. Ma dov'era finito il suo amore? Non lo vedeva più. Come aveva potuto amare un uomo del genere? Augusta, 1923. Dopo le devastazioni della grande guerra, finalmente gli abitanti della villa delle stoffe guardano al futuro con ottimismo. Soprattutto da quando il padrone di casa, paul melzer, è tornato dalla prigionia russa riabbracciando l'adorata marie. Per lui è il momento di riprendere le redini della grande fabbrica di tessuti, diretta in sua assenza dalla moglie. Dopo tanti mesi di separazione, il loro amore è più forte che mai, anche se lei non può fare a meno di notare quanto paul sia all'antica. Per esempio guarda con sospetto i nuovi modelli disegnati da marie: quei tailleur così moderni, stretti e sfrontati. Per non parlare della moda dei capelli corti, che ha già contagiato sua sorella kitty. Paul invece adora ammirare la lunga chioma della moglie quando la sera si pettina davanti allo specchio: un'immagine romantica e rassicurante, come secondo lui deve essere una donna. Ma il ritorno alla ristretta vita familiare comincia a opprimere marie, e paul, per compiacerla, decide di aiutarla a realizzare un sogno: aprire un atelier di moda tutto suo. Non si aspetta certo lo straordinario successo dei suoi primi modelli: le signore non parlano che di lei, tutta la buona società si contende i suoi capi. Quando gli impegni cominciano a tenerla lontana da casa e dai bambini, paul decide così di darle un ultimatum, dalle conseguenze del tutto inaspettate. Con grande shock dei familiari e degli intriganti domestici della villa.
Punteggio: 771
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2024

Posizione in classifica: 609

Sono Tornato Per Te

Lorenzo Marone

Narrativa estera - Storica

Sono Tornato Per Te
Un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L'epopea di un ragazzo che difende la propria vita facendo a pugni per tornare dalla donna che lo aspetta. Cono trezza e serenella pinto sono due giovani del sud, cresciuti nella zona del vallo di diano, tra campania e basilicata. Lui contadino, lei figlia di un artigiano di idee socialiste. Si sono conosciuti che erano adolescenti, aspettano solo il momento di sposarsi. Ma sono gli anni trenta del secolo scorso, e a mettersi tra loro ci sono i fascisti. Soprattutto romano, il figlio del podestà. Stufo di subirne l'arroganza, cono si ribella, compiendo un gesto che la sua famiglia pagherà a caro prezzo. Poi la partenza per il servizio militare, e dopo l'8 settembre 1943 la deportazione in germania. A tenerlo in vita, saranno la speranza di rivedere serenella, l'aiuto di un compagno di prigionia dal cuore grande e la sua abilità nel tirare di boxe. C'era uno sport che veniva praticato nei campi di concentramento, il pugilato. Piaceva al führer, piaceva alle guardie naziste che scommettevano sugli incontri, piaceva ai kapò che obbligavano i prigionieri a combattere di notte su ring improvvisati. Sono tornato per te racconta la storia di chi è sprofondato in quell'inferno e ne è uscito aggrappandosi a un ricordo. «in quella stanca e sventurata stagione che aveva già vendemmiato, nella quale le foglie a una a una cadevano dai tralci, cono ripensò al bacio con serenella quando erano accovacciati sotto le viti. Ma qualcosa dentro di lui gli impedí di lasciarsi spezzare, in testa gli si conficcò l'ordine di non dimenticare, di tenere bene a mente il pianto di benedetta, gli occhi disperati di sua madre, le urla di suo padre, il volto sfatto di serenella. Per tutti loro avrebbe resistito, e per lei un giorno sarebbe tornato».
Punteggio: 771
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2024

Posizione in classifica: 610

La Santuzza è Una Rosa

Giuseppina Torregrossa

Narrativa estera - Storica

La Santuzza è Una Rosa
Viciuzza e rosalia si conoscono nei vicoli di palermo eppure, nonostante la miseria che le circonda, quando scherzano e si confidano si spande attorno a loro un profumo intenso di rosa. Perché rosalia non è solo una coetanea di viciuzza, una ragazzina povera quanto lei, ma è la santuzza che il popolo invoca nel bisogno. Viciuzza non ha una madre che le voglia bene e se sul suo piatto arriva qualche fava da farci una purea è grazia ricevuta, ma ha un candore che le privazioni non possono intaccare e che le vale il soprannome di 'babbasuna'. L'incontro con santa rosalia nel 1614 intreccia un'amicizia che durerà tutta una vita. Intanto il gesuita padre cascini, ignaro di questo legame speciale, è impegnato nell''ideuzza' di dotare santa rosalia di una genealogia illustre che la faccia discendere da carlo magno, per renderla accetta alla nobiltà e all'alto clero. E scomoda per la sua iconografia nientemeno che il fiammingo van dyck. Fra spie vaticane e le ombre della riforma protestante, è proprio questo gesuita malandato ma tenace a salvare viciuzza dalla strada, con l'aiuto delle sue impareggiabili aiutanti, le suore mano destra e mano sinistra, e a trovarle sistemazione presso la grande pittrice sofonisba anguissola. Nel 1624, quando sopra palermo si abbatte la peste con il suo fetore insopportabile, di santi – anzi, di sante patrone – ce ne sono ben quattro, ma nessuna sembra godere della fiducia del popolo. Solo la santuzza può compiere il miracolo più grande e mettere in salvo la città e i suoi abitanti. Ed ecco che l''ideuzza' di padre cascini finalmente prende forma, con l'aiuto di una viciuzza ormai più matura e consapevole. Giuseppina torregrossa scrive un romanzo vivacissimo e pieno di ironia, dove palermo è il centro di macchinazioni ordite da nord a sud, da anversa a roma, fra spiritualità, amicizie, arte e potere.
Punteggio: 771
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]