Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1621

Pagina 66 di 163

Posizione in classifica: 651

Il Ritorno Di Casanova

Arthur Schnitzler

Narrativa estera - Classica

Il Ritorno Di Casanova
Giacomo casanova, cavaliere di seingalt, giunto a cinquantatré anni, ormai stanco di avventure erotiche e di traffici politici, sente sempre più forte il bisogno di ritornare nella sua città, venezia, da cui tanti anni prima era fuggito con la sua mirabolante evasione dai piombi. Ma, proprio quando la meta è vicina, il destino gli fa incontrare la giovanissima marcolina, non ancora ventenne eppure dotta studiosa di matematiche superiori e lucida illuminista. Questa donna, che lo guarda con una freddezza che casanova mai prima aveva visto in uno sguardo femminile, lo costringe a gettarsi perdutamente in un intrigo rovinoso. E, proprio in quellavventura, gli balena limmagine di una felicità incomparabile, che vince di sorpresa la sua cinica sapienza: unimmagine che gli si mostra per negarsi poi subito e abbandonarlo, come unultima beffarda apparizione della vita. Arthur schnitzler, il magistrale evocatore della vienna leggera e crudele degli ultimi anni absburgici, rivela in questo breve romanzo, che è forse la sua opera più segreta e personale, tutta la sua chiaroveggenza psicologica quella per cui freud gli scrisse che temeva di incontrarlo in quanto riconosceva in lui il suo doppio. Una trama maliziosa, che potrebbe apparire di sfuggita in un capitolo delle memorie di casanova, si dilata qui in un feroce scontro fra amore e morte, che viene a porre un sigillo sinistro su questa tappa della carriera di un libertino, ormai segnata dallangoscia della fine. Come nellandreas di hofmannsthal, il décor settecentesco, che schnitzler ricostruisce con sovrana eleganza, accoglie in una luce dautunno, nitida e sensuale, un teatro di maschere dietro cui si intravede un mondo di quasi insostenibile dolcezza e crudeltà, quale doveva apparire, in uno sguardo di congedo, al limpido occhio nichilistico dello schnitzler maturo. E tale è la forza e la precisione musicale del racconto che, senza bisogno che vengano additati, vi affiorano naturalmente i suoi temi: limpossibilità di ogni ritorno e di ogni unione con se stessi, la lotta con il proprio doppio, la certezza che il principe degli ingannatori è anche il primo degli ingannati, infine che linganno è lunica forma in cui la vita si offre. Ritorno di casanova è apparso per la prima volta nel 1918.
Punteggio: 787
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2024

Posizione in classifica: 652

Il Professore

Charlotte Brontë

Narrativa estera - Classica

Il Professore
Il primo romanzo scritto da charlotte brontë. Inizialmente rifiutato dagli editori perché giudicato troppo realistico, fu pubblicato solo nel 1857, due anni dopo la morte dell'autrice. «la parte centrale e quella finale de il professore sono il punto più alto della mia scrittura. A mio parere in esse vi sono più essenza, più sostanza e più realtà che in buona parte di jane eyre». - charlotte bronte «ad ogni rigo si sente un vergine rigore che è già più di una promessa». - tomasi di lampedusa «leggiamo charlotte brontë non per la squisita osservazione del personaggio, non per la commedia, non per una visione filosofica della vita, ma per la poesia. Probabilmente accade con tutti gli scrittori che, come lei, hanno una personalità travolgente… loro devono solo aprire la porta per farsi sentire. In loro c'è una ferocia indomita perennemente in guerra con l'ordine accettato delle cose». - virginia woolf il protagonista è william crimsworth, primo e unico narratore maschile da lei utilizzato, il quale racconta in prima persona la sua storia: uomo sensibile e colto, fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello yorkshire e si trasferisce in belgio per insegnare presso un istituto femminile. Qui conosce frances henri, studentessa indigente e particolarmente dotata della quale poco alla volta si innamora, corrisposto. Ma la coppia non avrà vita facile: saranno infatti molte le avversità che i due dovranno affrontare – a cominciare dall'aperta ostilità dell'astuta direttrice della scuola – prima di riuscire a coronare il loro amore. Come villette, il professore prende spunto dall'esperienza personale della brontë, che nel 1842, quando studiava il francese a bruxelles, si innamorò del suo insegnante, monsieur héger (una relazione che non ebbe però un lieto fine). Lettura trascinante, il romanzo formula un'estetica nuova, mettendo in discussione molti dei presupposti su cui era basata la società vittoriana e rivelandosi come precursore dei lavori più maturi dell'autrice: l'approfondimento psicologico dei personaggi e la vivacità descrittiva degli ambienti in cui si muovono sono chiaramente riconducibili al genio di charlotte brontë.
Punteggio: 786
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2024

Posizione in classifica: 653

Guanciale Derba

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Guanciale Derba
Un giovane artista, pittore e poeta, si avventura per un ameno sentiero di montagna di un piccolo villaggio giapponese. Lungo il cammino, in un'atmosfera incantata, incontra viandanti solitari, contadini, paesani, nobili a cavallo e ogni specie d'umanità, finché, sorpreso della pioggia, si rifugia in una piccola casa da tè tra i monti. Qui, dalla dolce voce della vecchia tenutaria, apprende la storia della fanciulla di nakoi, che ebbe la sfortuna di essere desiderata da due uomini e di andare in sposa a quello che lei non amava. Il giorno in cui partì, il suo cavallo si arrestò sotto il ciliegio davanti alla casa del tè e dei fiori caddero come macchie sul suo candido vestito.
Punteggio: 786
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2025

Posizione in classifica: 654

Addio A Berlino

Christopher Isherwood

Narrativa estera - Classica

Addio A Berlino
Isherwood mette in scena «la prova generale di una catastrofe» e ci fa assistere alla resistibile ascesa del nazismo. «io sono una macchina fotografica con l'obiettivo aperto» dichiara l'alter ego di christopher isherwood arrivando nell'autunno del 1930 a berlino. Un obiettivo – si può aggiungere – inesorabile, attraverso il quale partecipiamo come dal vivo ai suoi incontri nel cuore pulsante di una repubblica di weimar che si avvia al suo fosco tramonto: da un'eccentrica, anziana affittacamere alla sensuale sally bowles, aspirante attrice un po' svampita, a otto, ombroso proletario diciassettenne, a natalia landauer, rampolla di una colta famiglia ebrea dell'alta società. Tra cabaret e caffè, tra case signorili e squallide pensioni, tra il puzzo delle cucine e quello delle latrine, tra file per il pane e le manifestazioni di piazza, tra crisi economica e cupa euforia, isherwood mette in scena «la prova generale di una catastrofe» e ci fa assistere alla resistibile ascesa del nazismo.
Punteggio: 785
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/09/2023

Posizione in classifica: 655

L Età Dellinnocenza

Edith Wharton

Narrativa estera - Classica

L Età Dellinnocenza
Nel ricco mondo dell'alta società newyorkese di fine ottocento un uomo e una donna si incontrano, si amano, si consumano di passione, si lasciano. E' la storia di un amore distrutto dalle regole di una società ipocrita, dalle sue rigide convenzioni e dai pettegolezzi spietati. E' la storia di una donna che per amore sarebbe andata contro tutto e tutti, e di un uomo che a quel mondo falso e pettegolo non ha saputo sottrarsi.
Punteggio: 785
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2025

Posizione in classifica: 656

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Narrativa estera - Classica

Robinson Crusoe
Un grande giornalista traduce, rispettando finalmente la stesura originale, e commenta, mostrandone la deflagrante attualità, l'opera letteraria del suo illustre collega degli inizi dell'era moderna. L'isola dove si svolgono le avventure del naufrago robinson rappresenta tutti i problemi e le contraddizioni di quel mondo moderno che, agli inizi del xviii secolo, si andava delineando nel confronto tra l'europa e le nuove terre scoperte. Il romanzo può essere quindi considerato una sorta di 'odissea semplificata' degli albori della nostra epoca, con la stessa carica simbolica, la stessa ricchezza di allegorie.
Punteggio: 784
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2023

Posizione in classifica: 657

Tess Dei D'Urberville

Thomas Hardy

Narrativa estera - Classica

Tess Dei D"Urberville
Un'indimenticabile storia d'amore e morte fiorita nella magica atmosfera della brughiera inglese, ora dolce, ora crudele. Le vicende di un'eroina purissima travolta dale forze del male e del destino.
Punteggio: 783
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2022

Posizione in classifica: 658

Non Dirlo Ad Alfred

Nancy Mitford

Narrativa estera - Classica

Non Dirlo Ad Alfred
Gli aspetti più esilaranti dell'ambiente diplomatico europeo degli anni cinquanta. Catapultata dalla tediosa cerchia accademica di oxford fino all'ambasciata britannica a parigi, dove il marito alfred è stato inopinatamente nominato ambasciatore, fanny, la narratrice, ci fa assaporare gli aspetti più esilaranti dell'ambiente diplomatico europeo degli anni cinquanta: una vita di società gaia ma ancora formale, nella quale si affacciano a sorpresa i quattro $gli ormai cresciuti della coppia, al$eri della rivoluzione giovanile ai suoi albori. E se i personaggi di nancy mitford, come lei stessa ebbe a dire, «vivono in un mondo di superlativi», il migliore esempio ne è senz'altro la divina northey, giovanissima segretaria particolare di fanny, che dopo aver messo a soqquadro col suo fascino il bel mondo parigino ci elargisce un mirabolante finale.
Punteggio: 783
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2025

Posizione in classifica: 659

La Linea D'ombra

Joseph Conrad

Narrativa estera - Classica

La Linea D"ombra
«di fronte a noi una linea d'ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza» con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di bangkok, egli viene a sapere che il precedente comandante era morto suicidandosi in mare e che prima di farlo aveva lanciato una maledizione sull'imbarcazione. Ripreso il viaggio, la nave sembra effettivamente attirare su di sé continue sventure, tra cui una bonaccia che perdura per alcune settimane. E per di più, nel corso di questo periodo, a uno a uno tutti i membri dell'equipaggio si ammalano di una febbre tropicale. Nell'ispirarsi anche a precedenti classici della letteratura inglese, quali la 'ballata del vecchio marinaio' di coleridge, conrad costruisce un'allegoria perfetta della guerra mondiale che allora imperversava in europa. Come in guerra, anche sull'imbarcazione l'unica speranza di salvezza sta nel fare con abnegazione e sacrificio ognuno la propria parte.
Punteggio: 782
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/01/2022

Posizione in classifica: 660

Le Centoventi Giornate Di Sodoma

François De Sade

Narrativa estera - Classica

Le Centoventi Giornate Di Sodoma
Quattro facoltosi libertini decidono di celebrare il trionfo della lussuria attraverso una sorta di interminabile orgia: centoventi giorni con le mogli e trentadue persone asservite al loro piacere. A liberare la loro fantasia provvedono quattro novellatrici, ognuna delle quali ha il compito di raccontare centocinquanta passioni, dalle più semplici alle più efferate.
Punteggio: 781
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]