Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1416

Pagina 9 di 142

Posizione in classifica: 81

Mani Sporche

Gianni Barbacetto

Società - Militanti politici

Mani Sporche
Quindici anni dopo il biennio magico di mani pulite, l'italia delle mani sporche ha perfezionato i metodi per rendersi più invisibile e invulnerabile. Prima sotto accusa erano i politici e il mondo industriale. Ora le parti sembrano invertite: sotto accusa sono soprattutto i magistrati. Ecco che cosa è successo negli ultimi anni, dal 2001 al 2007. Dal governo del cavalier berlusconi e dell'ingegner castelli a quello del professor prodi e del ras di ceppaloni, mastella. La musica non cambia: è tutta colpa dei magistrati. Quei pochi che resistono, combattono da soli, spesso abbandonati dallo stesso csm, vessati dalla stampa, criticati dalle altre istituzioni. Le leggi vergogna varate da berlusconi dovevano essere subito smantellate dal centro sinistra. Invece sono ancora in vigore. A quelle se ne sono aggiunte altre come l'indulto per svuotare le carceri (di nuovo piene), le intercettazioni e il bavaglio alla stampa, l'ordinamento giudiziario mastella: tutto in barba alle promesse elettorali dell'unione. Prima era necessario corrompere, ora i soldi i partiti se li danno da soli, il controllato e il controllore sono sempre la stessa persona.
Punteggio: 998
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2024

Posizione in classifica: 82

Cose Di Cosa Nostra

Giovanni Falcone

Società - Criminologia e reati

Cose Di Cosa Nostra
Un libro che ha segnato un'epoca. Le parole, indimenticabili, con cui giovanni falcone ha messo a nudo il sistema della criminalità organizzata, illustrandone i meccanismi e le articolazioni di potere, il perverso sistema di valori, le modalità di reclutamento dei nuovi affiliati, le attività illecite, i canali di accumulazione e di riciclaggio del denaro, le strategie di intimidazione e i rapporti con la politica. Una vibrante dichiarazione di impegno, consegnata alla giornalista marcelle padovani nel corso delle interviste che intaccarono per la prima volta il muro di omertà che proteggeva i boss di cosa nostra. E anche una testimonianza irripetibile, rilasciata in quel tempo sospeso che precedette di poco la strage di capaci, e che ha permesso di salvare la consistenza storica delle informazioni e delle intuizioni di falcone lasciate in eredità alla lotta contro il crimine organizzato. La documentazione più concreta dell'impegno lungimirante di un magistrato fuori dal comune, che serve a raccontare quello che è stato conquistato ma anche quello che è stato trascurato, e ci fornisce un preciso programma di azione, ancora oggi un modello imprescindibile per la lotta alla mafia.
Punteggio: 997
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2024

Posizione in classifica: 83

Il Sistema
Potere, Politica Affari Storia Segreta Della Magistratura Italiana

Alessandro Sallusti

Società - Militanti politici

Il Sistema<br>Potere, Politica Affari Storia Segreta Della Magistratura Italiana
Il sistema è un libro che svela i retroscena e le connessioni tra potere, politica e affari nella storia segreta della magistratura italiana. Alessandro sallusti, giornalista e direttore de il giornale, racconta con uno stile incisivo e documentato come la giustizia sia stata spesso usata come arma di ricatto, vendetta o pressione da parte di una casta di magistrati che ha agito al di sopra delle leggi e della costituzione. Il libro ripercorre le vicende più scottanti e controversie che hanno coinvolto i protagonisti della vita pubblica italiana, da andreotti a berlusconi, da craxi a renzi, da di pietro a conte, mostrando come il sistema giudiziario abbia influenzato e condizionato la storia del nostro paese. Il sistema è un libro che non lascia indifferenti, che denuncia le anomalie e le degenerazioni di una magistratura che ha perso il suo ruolo di garante dell'ordine e della legalità. È un libro che fa riflettere sullo stato della democrazia e della libertà in italia. È uno dei libri più belli di alessandro sallusti, perché offre una testimonianza diretta e coraggiosa di chi ha subito in prima persona le ingiustizie e le persecuzioni del sistema. È un libro che tutti dovrebbero leggere per conoscere la verità nascosta dietro le toghe.
Punteggio: 996
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/09/2024

Posizione in classifica: 84

Proibito Parlare
Cecenia, Beslan, Teatro Dubrovka Le Verità Scomode Della Russia Di Putin

Anna Politkovskaja

Società - Documenti giornalistici

Proibito Parlare<br>Cecenia, Beslan, Teatro Dubrovka Le Verità Scomode Della Russia Di Putin
Se siete alla ricerca di uno dei libri più belli di anna politkovskaja, vi consigliamo di leggere proibito parlare. Cecenia, beslan, teatro dubrovka: le verità scomode della russia di putin. Si tratta di una raccolta di articoli e reportage della giornalista russa, uccisa nel 2006 per il suo impegno contro il regime di putin e la guerra in cecenia. In questo libro, politkovskaja ci porta nel cuore del conflitto ceceno, raccontandoci le storie di chi ha subito violenze, torture, soprusi da parte delle forze russe o dei ribelli. Ci mostra le atrocità commesse durante gli assedi al teatro dubrovka di mosca nel 2002 e alla scuola di beslan nel 2004, dove centinaia di civili sono stati usati come ostaggi e molti sono morti. Ci svela le menzogne e le manipolazioni del governo russo, che cerca di nascondere la realtà e di criminalizzare i dissidenti. Proibito parlare è un libro coraggioso e sconvolgente, che ci fa conoscere una delle voci più autorevoli e critiche del giornalismo russo. Anna politkovskaja non ha avuto paura di denunciare le ingiustizie e le violazioni dei diritti umani in cecenia e in russia, pagando con la vita il suo impegno. Questo libro è un tributo alla sua memoria e alla sua opera, che merita di essere letta e diffusa.
Punteggio: 994
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2025

Posizione in classifica: 85

Il Ritorno Del Principe
La Criminalità Dei Potenti In Italia

Saverio Lodato

Società - Militanti politici

Il Ritorno Del Principe<br>La Criminalità Dei Potenti In Italia
Questo libro, nonostante sia stato scritto nel 2008, è più che mai attuale. Con una nuova premessa di roberto scarpinato. Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutivi del potere, a parte poche eccezioni (la costituente, mani pulite, il maxiprocesso a cosa nostra). Ricordate il principe di machiavelli? In politica qualsiasi mezzo è lecito. C'è un braccio armato (anche le stragi sono utili alla politica del principe), ci sono i volti impresentabili di riina, provenzano, lo piccolo, e poi c'è la borghesia mafiosa e presentabile che frequenta i salotti buoni e riesce a piazzare i suoi uomini in parlamento. Ma il potere è lo stesso, la mano è la stessa. Il libro è questo: racconta il fuori scena del potere, quello che non si vede e non è mai stato raccontato ma che decide, fa politica e piega le leggi ai propri interessi. Ci avviamo verso una democrazia mafiosa? Gli italiani possono reagire, è già successo.
Punteggio: 989
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2022

Posizione in classifica: 86

Memorie Di Una Geisha

Arthur Golden

Società

Memorie Di Una Geisha
Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, arthur golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l'immediatezza e l'emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di sayuri che ci racconta la sua storia: l'infanzia, il rapimento, l'addestramento, la disciplina e tutte le vicende che, sullo sfondo del giappone del '900, l'hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata.
Punteggio: 988
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/07/2021

Posizione in classifica: 87

Il Secondo Sesso

Simone De Beauvoir

Società - Fenomeni sociologici

Il Secondo Sesso
Con 'il secondo sesso', simone de beauvoir affranca la donna dallo status di minore che la obbliga a essere l'altro dall'uomo, senza avere a sua volta il diritto né l'opportunità di costruirsi come altra. Con veemenza da polemista di razza, simone de beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna - sposa, madre, prostituta, vecchia - e i relativi attributi - narcisista, innamorata, mistica. Approda, nella parte conclusiva, dal taglio propositivo, alla femme indépendante, che non si accontenta di aver ricevuto una tessera elettorale e qualche libertà di costume, ma che attraverso il lavoro, l'indipendenza economica e la possibilità di autorealizzazione che ne deriva - sino alla liberazione del suo peculiare 'genio artistico', zittito dalla storia - riuscirà a chiudere l'eterno ciclo del vassallaggio e della subalternità al sesso maschile. L'avvenire, allora, sarà aperto. Con una determinazione prima sconosciuta e un linguaggio nuovo, che tesse il filo dell'argomentazione attraverso un'originale mescolanza di mito e letteratura, psicoanalisi e filosofia, antropologia e storia, simone de beauvoir sfida i cultori del gentil sesso criticando le leggi repressive in materia di contraccezione e aborto, il matrimonio borghese, l'alienazione sessuale, economica e politica. Provoca il pubblico conservatore, cerca il riconoscimento personale, rivendica la solidarietà collettiva. Prefazione di julia kristeva. Postfazione di liliana rampello.
Punteggio: 988
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2025

Posizione in classifica: 88

La Q Di Qomplotto
QAnon E Dintorni
Come Le Fantasie Di Complotto Difendono Il Sistema

Wu Ming 1

Società

La Q Di Qomplotto<br>QAnon E Dintorni<br>Come Le Fantasie Di Complotto Difendono Il Sistema
«in questo libro inquietante, radicale, necessario, ci sono ottimi suggerimenti su come difenderci dal prossimo» - giancarlo de cataldo, robinson'cos'è qanon, o cos'è stato? Un movimento politico, un gioco in rete, una setta, una minaccia terroristica? È l'autunno 2017 quando sul forum 4chan, noto ritrovo di estrema destra, appare l'annuncio di un imminente arresto di hillary clinton. L'anonimo autore si spaccia per insider del governo federale e si firma, semplicemente, «q». Q pubblica altri messaggi, intorno ai quali si forma una comunità. Presto «qanon» diventa il nome di un fenomeno più vasto, un culto di massa che cresce sui social network e fa migliaia, milioni di proseliti negli usa e in altri paesi. Chi si converte a qanon scopre una tremenda verità: il mondo è controllato da una società segreta di satanisti pedofili e bevitori di sangue, la «cabal». Hillary ne fa parte, e con lei george soros e tom hanks. Ma c'è anche una buona novella: un eroe combatte i mostri e ha un piano infallibile. Quell'eroe è donald trump. Nel 2020 grazie all'emergenza pandemia qanon si espande in modo tumultuoso e sembra avere un lungo avvenire, ma a novembre la sconfitta di trump lo mette in crisi. Durante l'assalto al campidoglio, il 6 gennaio 2021, sventolano bandiere e cartelli con la q, e sembra una prova di forza, la scintilla che accenderà la guerra civile. Invece è un fuoco fatuo. Eppure qualcosa è cambiato. Comincia una nuova fase. La storia di qanon era solo un prologo. Com'è stato possibile? Cosa ha permesso a qanon di nascere e ingrandirsi? Quali bisogni ha intercettato? Da queste domande parte 'la q di qomplotto', oggetto narrativo dallo stile ibrido e pulsante. Tenendo insieme reportage e dialogo filosofico, analisi critica e racconto onirico, autobiografia e pastiche letterario, wu ming 1 racconta la parabola di qanon, sgombra il campo da concetti inutili o dannosi e riflette sul ruolo delle fantasie di complotto nelle nostre società. Soprattutto, sequenzia il genoma di qanon, isolando nella sua narrazione leggende d'odio vecchie di secoli. Una storia di mutazioni e confluenze che a un certo punto coinvolse gli stessi wu ming, quando ancora non si chiamavano così ed erano intenti a scrivere un romanzo intitolato. Q . '
Punteggio: 987
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/07/2021

Posizione in classifica: 89

Il Ritorno Del Principe
La Criminalità Dei Potenti In Italia

Saverio Lodato

Società - Criminologia e reati

Il Ritorno Del Principe<br>La Criminalità Dei Potenti In Italia
Non è vero che la mafia è quella che si vede in tv, e che i corrotti e i criminali sono una malattia della nostra società. Qui, in italia, la corruzione e la mafia sembrano essere costitutive del potere, a parte poche eccezioni (la costituente, mani pulite, il maxiprocesso a cosa nostra). Ricordate il
Punteggio: 986
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2025

Posizione in classifica: 90

I Diari Di Falcone
Le Verità Nascoste Nelle Agende Elettroniche Del Giudice

Edoardo Montolli

Società - Documenti giornalistici

I Diari Di Falcone<br>Le Verità Nascoste Nelle Agende Elettroniche Del Giudice
In questa meticolosa inchiesta, l'autore mette in relazione fatti, testimonianze, appunti personali, e traccia un quadro inedito che apre nuovi scenari sulla morte del giudice, dimostrando come essa vada inserita all'interno di una più generale strategia di destabilizzazione che ha interessato il nostro paese alla fine della prima repubblica. Le agende di giovanni falcone entrarono e uscirono velocemente nella vicenda della strage di capaci. A distanza di molti anni, dopo processi, depistaggi, falsi testimoni, morti sospette, e diversi interrogativi irrisolti, questo libro recupera materiali rivelatori che sono stati trascurati nelle inchieste della magistratura e che invece aiutano a capire che cosa è successo quel 23 maggio 1992. E perché. Le agende personali fanno paura: quella di borsellino è scomparsa e quelle di falcone, esaminate dai periti gioacchino genchi e luciano petrini (morto troppo presto), nonostante strane interruzioni, pongono domande decisive: sugli incontri del giudice con funzionari russi per indagare sui finanziamenti clandestini del pcus; su come sia stato possibile che la mafi a sapesse il giorno e la data del suo viaggio a palermo; sul suo misterioso viaggio a washington; su dove sia stato tra il 28 aprile e il primo maggio prima dell'attentato; e molte altre ancora.
Punteggio: 986
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]