Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1617

Pagina 21 di 162

Posizione in classifica: 201

Il Postino Suona Sempre Due Volte

James M. Cain

Narrativa estera - Classica

Il Postino Suona Sempre Due Volte
Questa storia quasi intollerabilmente scarna di una passione devastante - che ha per teatro uno scalcinato distributore di benzina su una statale a pochi chilometri da san francisco, per ostacolo un marito rozzo e brutale e per via di fuga nient'altro che la tenebra - ha stretto, e continua a stringere, con i suoi lettori lo stesso patto di sangue che lega i suoi protagonisti, portando spesso anche i primi (per girare 'ossessione' luchino visconti svendette i gioielli di famiglia) alla rovina. Il perché lo si capirà leggendo, e fatalmente arrendendosi fin dal primo incontro, come frank chambers, a cora, uno dei più temibili e vessatori fantasmi femminili che abbiano mai abitato le pagine di un romanzo: nelle parole dello stesso cain, neppure una donna, ma 'il desiderio fatto realtà'.
Punteggio: 927
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 202

La Fiera Delle Vanità

William M. Thackeray

Narrativa estera - Classica

La Fiera Delle Vanità
Il romanzo ha come titolo completo 'vanity fair: a novel without a hero', ovvero 'la fiera della vanità: un romanzo senza un eroe'. La vera protagonista della storia è infatti la società con le sue contraddizioni: apparentemente si esalta la condotta secondo moralità, ma in realtà di ogni cosa si reclama solo l'apparenza e vittorioso è sempre il più furbo, mai il più buono. A rappresentare i due tipi di condotta due personaggi femminili: l'ingenua, pura e ricca amelia sedley e l'arrivista, povera e intelligente becky sharp. Il filo dell'ipocrisia legherà la scalata sociale della prima all'esistenza inutilmente votata alla rispettabilità della seconda.
Punteggio: 927
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 203

I Miserabili Vol
1-2

Victor Hugo

Narrativa estera - Classica

I Miserabili Vol<br>1-2
Jean valjean, un forzato, si rifugia presso il vescovo di digne, ma lo deruba di due candelabri. Arrestato, il vescovo testimonia in suo favore e valjean, commosso, cambia vita. Il suo nuovo nome è madeleine e, diventato sindaco, difende una donna, fantine che, sedotta e abbandonata con la figlia cosette, era stata arrestata e maltrattata dal commissario javert che sospettava che madeleine e valjean fossero la stessa persona. Per salvare un innocente, valjean confessa la sua vera identità. Poi fugge, si rifugia a parigi dove, dopo varie vicende, riuscirà a salvare colette dal violento thénardier. Nel 1832 si trova sulle barricate con marius che, salvato da lui, sposerà colette. Quando valjean morirà al suo capezzale ci saranno i candelabri del vescovo.
Punteggio: 927
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/09/2019

Posizione in classifica: 204

Ventimila Leghe Sotto I Mari

Jules Verne

Narrativa estera - Classica

Ventimila Leghe Sotto I Mari
«il mare è tutto! È l'immenso deserto dove l'uomo non è mai solo, poiché sente la vita fremere accanto a lui. Il mare non è che movimento e amore; è l'infinito vivente. »il paesaggio di ventimila leghe sotto i mari è quello affascinante e misterioso degli abissi: al di là degli oblò del nautilus, il sottomarino progettato dal capitano nemo, sfilano la misteriosa città di atlantide, antiche navi sommerse, strani animali marini. La narrativa di verne, i cui personaggi si muovono attraverso mondi conosciuti e sconosciuti per spingersi fino allo spazio extraterrestre e al regno sommerso e sottomarino, è portatrice di motivi complessi: tra cui l'acceso contrasto fra realtà e fantasia e il tema del viaggio, che ne è allo stesso tempo struttura portante e scenario irrinunciabile. Con uno scritto di bruce sterling.
Punteggio: 927
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2024

Posizione in classifica: 205

Casa Desolata

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Casa Desolata
scritto e pubblicato a dispense tra il 1852 ed il 1853, casa desolata è considerato uno dei primi esempi di detective stories. Storia e satira di una causa legale che si trascina da tempi immemorabili, con i litiganti in attesa di fortune che non arriveranno mai, di intrighi e di piste poliziesche, bleak house è al contempo raffinata descrizione della società londinese di metà ottocento e romanzo «nero»: sullo sfondo, morti misteriose, vecchie case decrepite, figli illegittimi, luridi vicoli di angiporto.
Punteggio: 926
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Posizione in classifica: 206

Qualcuno Volò Sul Nido Del Cuculo

Ken Kesey

Narrativa estera - Classica

Qualcuno Volò Sul Nido Del Cuculo
Nel reparto di un ospedale psichiatrico dell'oregon, malati inguaribili sono segregati tra pareti impietose e diretti con pugno di ferro da miss ratched, la
Punteggio: 926
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/12/2024

Posizione in classifica: 207

Racconti Di Pietroburgo

Nikolaj Gogol'

Narrativa estera - Classica

Racconti Di Pietroburgo
'siamo tutti usciti da 'il cappotto' di gogol'' fëdor dostoevskij pietroburgo non è una città: è un progetto, un sogno, un miraggio, un'allucinazione, o un incubo, se volete, ma non è una città. E non c'è un autore che meglio di gogol' abbia visto e reso tangibile la sua realtà. I suoi
Punteggio: 926
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 208

Il Nostro Bisogno Di Consolazione

Stig Dagerman

Narrativa estera - Classica

Il Nostro Bisogno Di Consolazione
L'inalienabile aspirazione umana alla felicità, alla libertà, al riscatto, al diritto di esistere senz'altra giustificazione che la propria inviolabilità e insie­me la disperata consapevolezza che rimarranno irraggiungibili: è questa la toccante confessione di uno scrittore malato del male di vivere e che ha sempre sentito di 'attirare il dolore come un amante'. Benché il nostro bisogno di consolazione non sia l'ultima opera di dagerman, appare come un vero e proprio testamento spirituale, in cui si leggono fra le righe i motivi del suo silenzio finale e del suo suicidio. Schiavo del proprio nome e del proprio talento al punto di non avere 'il coraggio di farne uso per il timore di averlo perso', osses­sionato dal tempo e dalla morte, incapace di sottrarsi alle pressioni che si sente imporre dalla società e più ancora dalla propria intransigenza, resta tuttavia convinto che il valore di un uomo non può essere misurato dalle sue prestazioni e che nessuno può richiedergli tanto da intaccare la sua voglia di vivere. Vi sono sempre le parole da opporre a ogni tipo di sopraffazione, 'perché chi costruisce prigioni s'esprime meno bene di chi costruisce la libertà'. Ma se anche queste non bastano, rimane il silenzio, 'perché non esiste ascia capace di intaccare un silenzio vivente'.
Punteggio: 925
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/04/2023

Posizione in classifica: 209

La Cognizione Del Dolore

Carlo Emilio Gadda

Narrativa estera - Classica

La Cognizione Del Dolore
A lukones, in una villa isolata, una madre e un figlio si fronteggiano. Lui, don gonzalo, che le dicerie vogliono iracondo, vorace, crudele e avarissimo, è divorato da un male oscuro, quello che «si porta dentro di sé per tutto il fulgurato scoscendere d'una vita». Lei, la signora, è ridotta da una desolata vecchiezza e dal lutto per la morte dell'altro figlio (il «suo sangue più bello! ») a una spettrale sopravvivenza. Li unisce un amore sconfinato, li separa un viluppo di gelosia, senso di colpa, rancore, dolore - preludio al più atroce degli epiloghi. Intorno a loro una casa dissennata, feticcio narcissico ed epicentro di ogni nevrosi, estremo rifugio e tomba, e un'immaginaria terra sudamericana identica alla nostra brianza, vessata dai nistitúos provinciales de vigilancia para la noche? Che a tutti vorrebbero imporre la loro violenta protezione? , assediata da robinie e banzavóis, disseminata di strampalate ville, popolata di «calibani gutturaloidi» che come miserabili proci dilapidano le attenzioni della signora. E che gonzalo vorrebbe cancellare, insieme al barcollante feudo e a tutte le «figurazioni non valide». Perché il «male invisibile» da cui è affetto lo condanna a distinguerle e negarle, quelle «parvenze»: a respingere la «cara normalità», la turpe contingenza del mondo. Anche a prezzo di negare se stesso, anche a prezzo della più dura cognizione, quella che consegna alla solitudine e alla «rapina del dolore».
Punteggio: 925
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/10/2023

Posizione in classifica: 210

Grandi Speranze

Charles Dickens

Narrativa estera - Classica

Grandi Speranze
La misteriosa fortuna che la sorte assegna all'orfano pip, il suo altezzoso rifiuto dei vecchi amici, le sventure e le sofferenze che segnano il suo percorso esistenziale verso una consapevole maturità costituiscono la base di un racconto dove il senso di colpa e la violenza si fondono con spunti grotteschi nei quali la commedia assume connotazioni caustiche e crudeli. Dal momento in cui, nelle spettrali paludi del kent, pip si imbatte in magwitch, un forzato evaso, fino all'ultimo incontro con la bella e cinica estella che suscita in lui sterili emozioni e turbamenti, il lettore si trova coinvolto in una vicenda tanto drammatica quanto affascinante.
Punteggio: 924
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]