Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1619

Pagina 51 di 162

Posizione in classifica: 501

Fuga Senza Fine
Una Storia Vera

Joseph Roth

Narrativa estera - Classica

Fuga Senza Fine<br>Una Storia Vera
'io so soltanto che non è stata, come si dice, la 'inquietudine' a spingermi, ma al contrario - una assoluta quiete. Non ho nulla da perdere. Non sono né coraggioso né curioso di avventure. Un vento mi spinge, e non temo di andare a fondo'. (joseph roth) dalla steppa siberiana all'asfalto di parigi e berlino, fra amori difficili e amori impossibili: il romanzo del disincanto e dello smarrimento nell'aria di weimar.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/02/2025

Posizione in classifica: 502

Una Pedina Sulla Scacchiera

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Una Pedina Sulla Scacchiera
All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scenario desolante degli anni trenta: la borsa in caduta libera, la crisi, la disoccupazione, e 'tutti quegli scandali ignobili, quei processi, quei tracolli privi di grandezza'. Come molti della sua generazione, christophe bohun non ha né ambizioni, né speranze, né desideri, né nostalgie. È un modesto impiegato nell'azienda che suo padre, il bohun dell'acciaio, il bohun del petrolio, è stato costretto, dopo un clamoroso fallimento, ad abbandonare nelle mani del socio. Si lascia svogliatamente amare da una moglie di irritante perfezione e da una cugina da sempre innamorata di lui. 'È la pedina' annota la némirovsky sulla minuta del romanzo 'che viene manovrata sulla scacchiera, che per due o tremila franchi al mese sacrifica il suo tempo, la sua salute, la sua anima, la sua vita'. Alla morte del padre, però, christophe trova in un cassetto, bene in evidenza, una busta sigillata: dentro, un elenco di parlamentari, giornalisti, banchieri a cui, nel tentativo di evitare il crac, il vecchio bohun aveva elargito somme ingenti affinché spingessero il governo ad accelerare i preparativi bellici. Riuscirà questo bruciante retaggio, questa potenziale arma di ricatto, e di riscatto, a scuotere christophe dal suo 'cupo torpore'? Difficile trovare un romanzo così puntualmente applicabile a temi e fatti di ottant'anni dopo.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 503

Un Altro Tamburo

William Melvin Kelley

Narrativa estera - Classica

Un Altro Tamburo
«arriva in italia il romanzo d'esordio del gigante della prosa americana» – la lettura alla fine degli anni cinquanta, in uno stato immaginario dell'america segregazionista, tucker caliban vive e lavora nella piantagione della famiglia willson, come suo padre e i suoi antenati; ma, diversamente da loro, tucker è riuscito a comprarne una parte. Finché un giorno, davanti agli increduli abitanti della città vicina, sparge sale sul raccolto, uccide il bestiame e dà fuoco alla propria casa, partendo poi con la famiglia senza voltarsi indietro. Ben presto la popolazione bianca capisce che è solo l'inizio: tutti insieme, come in un corteo interminabile, i neri abbandonano le case e i lavori, prendono automobili e treni, si trasferiscono altrove, a nord. E i bianchi si ritrovano soli con il loro benessere improvvisamente interrotto, incapaci di capire e perfino di immaginare una vita futura che non sanno più come vivere. William melvin kelley ha scritto 'un altro tamburo' più di cinquant'anni fa, nel momento più aspro della lotta per i diritti civili. E con le voci dei personaggi bianchi, ora dolorose e impotenti, ora attonite e rabbiose, racconta di ineguaglianza e ingiustizia, ma soprattutto di coraggio e amor proprio, consegnando ai lettori un indimenticabile inno alla libertà, a quell'aspirazione senza tempo che ha il potere di cambiare le vite personali e il corso della storia.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2024

Posizione in classifica: 504

Il Conte Di Chanteleine
Un Episodio Del Terrore

Jules Verne

Narrativa estera - Classica

Il Conte Di Chanteleine<br>Un Episodio Del Terrore
Tra le prime opere di giulio verne, 'il conte di chanteleine', ispirata a fatti e personaggi reali, fu una dei romanzi più contrastati dello scrittore francese: apparso a puntate su una rivista nel 1864, poiché l'autore sposa decisamente la causa legittimista, 'il conte di chanteleine', che forse doveva essere il primo di una serie di racconti storici sulla controrivoluzione, è stato fortemente ostracizzato in francia, tanto da essere pubblicato in volume solo oltre un secolo dopo, mentre in italia ne uscirono sei edizioni tra 1876 e 1894. L'autore fa rivivere un episodio della guerra di vandea, facendo entrare il lettore nel brutale clima di violenza imposta dai giacobini che cercavano di sterminare chiunque osasse opporsi al nuovo verbo rivoluzionario: l'armamentario del terrore è descritto a vividi colori e con esso la coraggiosa decisione di opporsi con tutte le proprie forze a chi voleva distruggere il trono e l'altare.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2024

Posizione in classifica: 505

Il Meglio Di P
G
Wodehouse

Pelham G. Wodehouse

Narrativa estera - Classica

Il Meglio Di P<br>G<br>Wodehouse
Nei racconti di questa raccolta il lettore trova un'ampia scelta per una lettura piacevole e di sicuro divertimento: dalle vicissitudini nel castello di blandings del povero lord emsworth, sempre in balia della tirannica sorella lady constance, alle vivaci storie con cui il signor mulliner intrattiene gli avventori dell'anglers' rest, alla comicità delle situazioni in cui si vengono a trovare i frequentatori del drones club, fino alle arguzie che il maggiordomo jeeves mette in atto per togliere dai guai il suo giovane signore. Il tratto che accomuna queste storie è, naturalmente, l'irresistibile umorismo, che ha conquistato intere generazioni di lettori; ma non si apprezza a fondo wodehouse se non se ne colgono la qualità stilistica e l'inventiva lievemente surreale, capace di creare un mondo delizioso quanto vitale.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2024

Posizione in classifica: 506

L Eterno Marito

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L Eterno Marito
Questo romanzo racconta la crisi dei quarant'anni di vel'caninov, un facoltoso, ozioso e mondano proprietario terriero. Soffre d'insonnia, è angosciato da una vago senso di colpa, ha perfino delle allucinazioni o per lo meno crede di averle. Un uomo con un nastro nero di lutto sul cappello lo segue e lo sorveglia. Si tratta di pavel pavlovic, un funzionario statale di provincia, la cui moglie, anni addietro era l'amante di vel'caninov. Un rapido esame convince vel'caninov che pavlovic, l'eterno marito, non può sapere che la moglie l'ha tradito con lui. Ma allora perché tanta ambiguità? Così comincia un rapporto bizzarro simile ad un duello portato avanti da due schermitori abili e accaniti.
Punteggio: 843
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/08/2024

Posizione in classifica: 507

Paura

Stefan Zweig

Narrativa estera - Classica

Paura
Irene wagner, bella viennese della migliore borghesia e moglie di un noto penalista, sta scendendo rapida le scale di una casa non sua dopo aver fatto visita all'amante, un giovane pianista. Ma lì, su un pianerottolo, il fato la attende sotto le spoglie di una sordida ricattatrice. Quella donna sa tutto di lei. E irene cede, e paga. Ma da quel momento comincia l'incubo: le richieste di denaro aumentano vertiginosamente, e lo sguardo indagatore del marito, l'avvocato wagner, ormai la atterrisce - certo sospetta qualcosa, forse ha subodorato l'inganno. E quello che le ha fatto notare un giorno, en passant, raccontandole delle sue esperienze professionali è terribilmente vero: spesso il colpevole soffre più per la paura di essere scoperto, per l'ansia di dover nascondere il delitto, che non per il terrore del castigo; la pena, anzi, è catartica. Che fosse un tacito invito alla confessione? Maestro della suspense, zweig pedina l'adultera, tormentata dalla ricattatrice non meno che da se stessa e divisa fra angoscia e rimorso; ne mette a nudo la psicologia, ne dipinge gli incubi, ne svela le riflessioni, tra passi falsi, decisioni sempre rinviate e scene isteriche all'amante, a torto ritenuto complice della ricattatrice: sino al coup de théâtre finale.
Punteggio: 842
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2024

Posizione in classifica: 508

La Felicità Domestica

Lev Tolstoj

Narrativa estera - Classica

La Felicità Domestica
Scritto nel 1859 da un autore trentaduenne, 'la felicità domestica' affronta il tema delle incomprensioni, dei difficili equilibri di coppia, del mutare dei rapporti coniugali, dalla piena, passionale sintonia di affetti agli equivoci, alle incrinature sempre più profonde, al distacco e all'indifferenza reciproca. Un argomento trattato con finezza e con un'inquietudine molto moderna, che tornerà nei romanzi maggiori, da 'guerra e pace' ad 'anna karénina'. Introduzione di igor sibaldi.
Punteggio: 842
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/11/2024

Posizione in classifica: 509

La Figlia Del Capitano

Aleksandr Puskin

Narrativa estera - Classica

La Figlia Del Capitano
Accompagnato dal precettore, il giovane alfiere pëtr grinëv intraprende il viaggio per raggiungere la lontana guarnigione cui è stato destinato. Qui si innamora della timida masa, figlia del capitano della fortezza, ma avrà poco tempo da dedicare alle gioie dell'amore. Sono infatti i giorni della sanguinosa rivolta cosacca del ribelle pugacëv. Pervaso da un realismo sottilmente ironico e da un acuto interesse per la vicenda storica, ma a tratti dominato da un senso quasi fiabesco, 'la figlia del capitano' (1836) supera il mito dell'eroe romantico così come le modalità del romanzo storico, e si rivela un'opera dal fascino sfuggente, impossibile da restringere nei canoni di una qualsiasi classificazione letteraria. Con uno scritto di marina cvetaeva.
Punteggio: 842
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2021

Posizione in classifica: 510

Mastro Don Gesualdo

Giovanni Verga

Narrativa estera - Classica

Mastro Don Gesualdo
In un mondo in trasformazione, l'ambizione borghese di mastro don gesualdo s'infrange contro i valori corrotti dell'aristocrazia siciliana. La società descritta in questo grande classico della letteratura italiana è un affresco realistico della falsità e della mancanza di valori autentici che dominano i rapporti umani.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]