Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28207

Pagina 78 di 2821

Posizione in classifica: 771

Quando Il Cielo Era Il Mare E Le Nuvole Balene

Guido Conti

Narrativa estera - Storica

Quando Il Cielo Era Il Mare E Le Nuvole Balene
Un romanzo di formazione e vocazione, intenso, scritto con una lingua energica e lirica allo stesso tempo, che affonda le sue radici in quel realismo magico emiliano che, fin dall'esordio, ha nutrito e dato corpo e anima alla narrativa di guido conti. Che la pianura fosse il fondo del mare è una favola affascinante per bruno, un bambino che vive in una grande corte a ridosso dell'argine del fiume po con nonno ercole, socialista, che racconta storie meravigliose, e nonna ida, che guarisce le storte e scaccia i demoni dai cani. Bruno cresce incantato dalle storie che vive e sente raccontare: qui c'è il suo amico millemosche che riceve da un angelo, in chiesa, il dono di curare i cavalli, qui conosce la tragica avventura di vera e l'amara esperienza del peppo che gli narra com'è diventato cieco durante la prima guerra mondiale. Poi un giorno, in mezzo ai campi, appare un uomo che arriva a piedi con una valigia: è l'americano, il padre assente, l'eroe ambiguo che segnerà per sempre la sua adolescenza. Bruno vive tra stupori e fascinazioni, immerso in una natura spesso crudele, dove gli animali sono messaggeri di gioie e disgrazie. Tra le magiche nebbie del po conosce anche laura, una ragazzina sveglia e intraprendente con cui vivrà l'esperienza della guerra, l'arrivo dei tedeschi lungo il po, i primi incanti di un sentimento che non sa ancora definire e poi lo sfollamento e il trauma della separazione. Nel dopoguerra bruno, diventato grande, tornerà a cercare i ricordi di un'infanzia vissuta intensamente tra sogni e immaginazioni, e incontrerà una donna, betty, affascinante e seducente, che lo metterà di fronte a tante verità difficili da accettare. Un romanzo di formazione e vocazione, intenso, scritto con una lingua energica e lirica allo stesso tempo, che affonda le sue radici in quel realismo magico emiliano che, fin dall'esordio, ha nutrito e dato corpo e anima alla narrativa di guido conti.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2024

Posizione in classifica: 772

Nuovo Dizionario Di Psicologia
Psichiatria, Psicoanalisi, Neuroscienze

Umberto Galimberti

Mente e psiche - Infanzia e adolescenza - Psicologia

Nuovo Dizionario Di Psicologia<br>Psichiatria, Psicoanalisi, Neuroscienze
Questo dizionario si articola in quattromila voci relative a quattro ambiti disciplinari: la psicologia propriamente detta, la psicoanalisi, la psichiatria e le neuroscienze. Che cos'è l'essere umano? Nel xxi secolo rispondere a questa domanda significa affrontare il campo del sapere più complesso e più affascinante, che cerca di comprendere l'esistenza umana nella sua unità e rinuncia a dicotomie e semplificazioni, come quella che separa ciecamente il corpo dalla mente. Con lo sguardo sempre rivolto all'intersezione e all'osmosi delle discipline, umberto galimberti ha raccolto in un'opera organica e onnicomprensiva le voci principali relative alla psicologia propriamente detta, articolata nella molteplicità dei suoi orientamenti teorici e clinici, alla psicologia del profondo, alla psicoanalisi e alla psichiatria. Le voci, ricche di brani originali della letteratura psicologica, mostrano le contaminazioni reciproche tra queste discipline e si estendono ai domini nei quali esse affondano le proprie radici, dalla filosofia all'antropologia culturale, dalla sociologia alla linguistica, dalla pedagogia all'ermeneutica. E gettano luce sui risultati più recenti della ricerca nelle scienze biologiche, come la genetica e la neurofisiologia, soffermandosi sugli sviluppi e sugli ultimi esiti della psichiatria genetica e delle neuroscienze. Un'opera capace di offrire gli strumenti per orientarsi nei territori della conoscenza, senza mai rinunciare a mostrare le oscillazioni e la natura complessa e interconnessa del sapere.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 773

Telemaco Non Si Sbagliava
O Del Perché La Giovinezza Non è Una Malattia

Luigi Maria Epicoco

Religione - Edifici di culto

Telemaco Non Si Sbagliava<br>O Del Perché La Giovinezza Non è Una Malattia
Il 'complesso di telemaco', figlio che attende il padre ulisse per poter ritrovare anche se stesso e il proprio ruolo nel mondo - secondo la lettura che del mito ha offerto massimo recalcati opponendola al 'complesso di edipo', figlio che, invece, uccide il padre - è l'immagine con la quale questo libro si apre, per introdurci a riflessioni decisive e necessarie per la nostra cultura odierna, a questi anni complessi, dai quali le figure di paternità e figliolanza sono uscite 'con le ossa rotte'. Alla suggestione offerta dall'odissea, don luigi maria epicoco fa seguire la rilettura di alcuni personaggi biblici (veri prototipi dei padri e figli che anche noi siamo), di alcune relazioni paterne/filiali, offrendo al lettore un percorso inedito e sorprendente, in vista di una reinterpretazione della questione giovanile come opportunità e non più e solo come problematicità. Gesù è, in questa riflessione, l'immagine più significativa di una giovinezza che funziona e in cui definitivamente l'opportunità di essere figlio si realizza nel compimento liberamente 'scelto' e non subito della relazione con il padre. Nel tempo in cui la chiesa si raduna in sinodo proprio attorno alla tematica dei giovani, il testo ne delinea un'antropologia positiva, liberata e liberante: quella di cui troppo a lungo abbiamo patito l'assenza.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2023

Posizione in classifica: 774

Sale, Non Miele
Per Una Fede Che Brucia

Luigi Maria Epicoco

Religione - Edifici di culto

Sale, Non Miele<br>Per Una Fede Che Brucia
«una cristianità non si nutre di marmellata più di quanto se ne nutra un uomo. Il buon dio non ha scritto che noi fossimo il miele della terra, ragazzo mio, ma il sale. Ora, il nostro povero mondo rassomiglia al vecchio padre giobbe, pieno di piaghe e di ulcere, sul suo letame. Il sale, su una pelle a vivo, è una cosa che brucia. Ma le impedisce anche di marcire» (george bernanos, il diario di un curato di campagna). Prendendo spunto da questa cruda ma realistica affermazione di bernanos, don luigi maria epicoco accompagna il lettore in un vero e proprio ripensamento delle potenzialità della vita cristiana, partendo dalla contestazione di una certa visione 'buonista' della fede e ricordandoci che la vita del credente non dipende da nessuna legge che non sia quella della carità di cristo a noi donata nel battesimo. Non a caso «i santi sono quelli a cui funziona il battesimo», è scritto in queste pagine; e le potenzialità che il battesimo immette in noi sono riassumibili nelle tre virtù teologali - fede, speranza e carità - che sfociano in quella che è la condizione della vita secondo cristo: un'esistenza gioiosa e libera, perché amata. Il libro di luigi maria epicoco si propone, dunque, di riflettere e ripensare queste 'tre virtù' a partire dalla vita stessa, illuminata da alcune storie bibliche, che divengono traccia e provocazione per l'esistenza di ognuno.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/01/2025

Posizione in classifica: 775

Tutto Don Camillo

Giovanni Guareschi

Narrativa estera - Recente

Tutto Don Camillo
Una raccolta unica delle storie ambientate nel celebre 'mondo piccolo' inventato da giovannino guareschi, quella bassa che parte da piacenza in giù, tra il po e l'appennino, in una zona geografica di un'anima italiana appartenente al passato. Le avventure piene di umorismo e tenerezza dei contadini, degli abitanti del paesello, del prete battagliero don camillo e dell'acerrimo nemico peppone, sindaco comunista, incarnano le contraddizioni e il bisogno di riscatto di un paese che, negli anni delicati del secondo dopoguerra, cerca con forza e dignità di costruire il proprio futuro. Questo primo volume apre la raccolta di tutte le avventure del curato più amato della nostra letteratura.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2020

Posizione in classifica: 776

Giuro Di Dire La Verità Dalla A Alla Zia Mary

Valerio Scanu

Cinema, musica, tv, spettacolo - Musicisti

Giuro Di Dire La Verità Dalla A Alla Zia Mary
Una confessione in piena regola, in cui scanu ripercorre la sua vita e la sua carriera, raccontando le difficoltà degli esordi e gli inganni del successo. Più maturo e consapevole. Pronto a raccontarsi in modo diretto, immediato, senza filtri e senza remore. Valerio scanu si espone, tra pubblico e privato, come non ha mai fatto prima. Scava nei suoi affetti più intimi, confessa aneddoti curiosi, passa in rassegna le diverse esperienze provate nel corso della sua carriera, senza trascurare le delusioni. E facendolo punta anche l'indice contro il sistema dello spettacolo, rivelando le logiche disumane di un mondo che gli appare ormai quasi totalmente regolato da scambi di favori e vincolanti pregiudizi. Ma non solo: in questo libro valerio descrive il rapporto quasi simbiotico con i suoi fan, raccoglie i pensieri di chi lo ha incontrato, imparando a stimarlo, e gioca con la propria personalità fino a svelarsi in modo decisamente inedito. Giuro di dire la verità è insomma una confessione in piena regola, in cui scanu ripercorre la sua vita e la sua carriera, raccontando le difficoltà degli esordi e gli inganni del successo, tra le tentazioni di cinecittà e i nuovi talenti che non ha timore di mostrare, mettendosi in gioco in modi sempre inattesi, come una sorta di moderno ulisse approdato alle colonne d'ercole della musica e pronto ad andare oltre, senza limiti di rotta.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/07/2020

Posizione in classifica: 777

Magister Aetheris

Cecilia Randall

Narrativa estera - Fantasy

Magister Aetheris
I segreti più oscuri della gens arcana stanno per essere rivelati 'la ragazza gli rivolse un sorriso di sfida. «la nostra stirpe è nata per soffiare sul fuoco, rimescolare le acque e smuovere le pietre. Che c'è di meglio di una guerra per farlo? »lui le sbarrò la strada. Con quella maschera bianca calata sulla faccia sembrava un fantasma scaturito dalla nebbia. «ci saranno molti morti. »«È proprio questo il bello. » ritornano i protagonisti di 'gens arcana' in un fantasy storico potente e suggestivo, che si snoda fra i canali e i palazzi di un'affascinante venezia del rinascimento. Dopo la morte del fratello angelo e del cugino folco, valiano de' nieri ha dovuto accettare suo malgrado il ruolo di capofamiglia e magister degli arcani, esseri umani prodigiosi capaci di invocare la quinta essentia, l'etere, il quinto elemento della natura che, combinandosi con aria, acqua, terra, fuoco, permette di governarne la forza. Ha girovagato per l'italia flagellata dalla peste e si è stabilito a venezia, per rimediare alle lacune del suo addestramento. Con lui ci sono l'amata selvaggia, che però lo considera un fratello e si diverte a scorrazzare per la città in panni maschili, e l'ex mercenario manente, che gli contende l'amore della ragazza ed è finalmente libero dall'elementale imprigionato nel suo corpo alla nascita. La vita da 'magister' è difficile, ma lo è ancora di più trovare alleati affidabili, perché valiano, reo di aver ereditato i segreti e le ricchezze di famiglia in circostanze tragiche, viene guardato con sospetto dagli altri arcani e dalla santa milizia, che vigila su di lui in attesa di un passo falso. A fargli ulteriore pressione arriva da modena la bella e ambiziosa lucrezia lioni, arcana promessa sposa del defunto folco, che non vuole rinunciare al prestigioso contratto matrimoniale con i nieri e pretende di convolare a nozze con il capofamiglia. Quando fra le calli compaiono misteriose presenze capaci di padroneggiare i poteri elementali e la serenissima viene turbata da crimini efferati, il cerchio sembra stringersi proprio intorno a valiano. Chi trama contro di lui? Di chi può veramente fidarsi il 'magister'?
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/02/2024

Posizione in classifica: 778

Quanta, Quanta Guerra...

Mercè Rodoreda

Narrativa estera - Recente

Quanta, Quanta Guerra...
Una guerra senza nome fa da sfondo al peregrinare di un ragazzo di quindici anni, adrià guinart, che scappa di casa spinto dal desiderio di vedere il mondo e dalla sete di libertà. La guerra e le azioni militari sono solo accennate, ma sempre presenti nei volti e nelle storie degli uomini e delle donne che il ragazzo incontra lungo la strada, e nel paesaggio onirico e fiabesco che lo circonda. Adrià parte bambino e affronta il buio dei boschi, la fame, le sue paure più nascoste; entra in contatto con un'umanità dolente ma non rassegnata; si innamora di eva, ragazza sfuggevole e bellissima, e nel suo girovagare per un territorio popolato di castelli e melagrane, streghe e principesse, raccoglie e custodisce la testimonianza delle vite degli altri. Così diventa uomo, la sua iniziazione si compie, dopo aver perduto e ritrovato il cammino in un mondo allo sbando, talmente assurdo da confondersi con i suoi sogni e i suoi incubi.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/10/2024

Posizione in classifica: 779

Le Beatitudini
Il Più Grande Discorso All'umanità Di Ogni Tempo

Gianfranco Ravasi

Religione - Edifici di culto

Le Beatitudini<br>Il Più Grande Discorso All"umanità Di Ogni Tempo
'il 'beato' cristiano è colui che leva lo sguardo verso l'alto, verso l'eterno e l'infinito e ascolta un messaggio controcorrente, sconcertante e fin provocatorio. Poveri, sofferenti, miti, affamati e assetati, misericordiosi, puri, artefici di pace, perseguitati sono convocati da cristo come suoi discepoli, chiamati a edificare quel regno di dio da cui sono esclusi coloro che conoscono solo la frenesia del piacere, del potere e del possesso. ' È questo il contenuto rivoluzionario delle beatitudini, nucleo centrale della 'buona novella', paradosso che sconvolge le fragili certezze del senso comune. Un affascinante 'mondo alla rovescia' in cui si addentra il cardinale gianfranco ravasi, partendo da una rigorosa analisi del testo originale, nelle due diverse versioni di matteo e di luca. A chi sono destinate le beatitudini? Come dobbiamo leggerle? In una prospettiva squisitamente religiosa o di emancipazione sociale? L'autore ricorda l'universalità dell'impegno di vita che le parole di cristo propongono e sottolinea come le legittime istanze di giustizia terrena che evocano vadano ricondotte a una visione d'insieme trascendente. La dimensione antropologico-sociale non può prescindere, quindi, da quella teologico-spirituale. Seguendo queste coordinate, ravasi esplora i più suggestivi sentieri dello spirito, cercando le tracce delle beatitudini già tra le righe dell'antico testamento, e proponendo uno stimolante confronto con le beatitudini ebraiche.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2020

Posizione in classifica: 780

Venti Di Tempesta
Vol
1

Charlotte Link

Narrativa estera - Storica

Venti Di Tempesta<br>Vol<br>1
La notizia dello scoppio della prima guerra mondiale infrange la serena atmosfera estiva della campagna intorno a domberg, nella prussia orientale, dove la ricca famiglia degnelly trascorre le vacanze. Felicia, nipote diciottenne del patriarca, si trova catapultata in un mondo violento e caotico, in cui, tuttavia, riesce a sopravvivere grazie al suo spirito ribelle e anticonformista. Contesa da due uomini, un ricco industriale tedesco e un giovane rivoluzionario, parte per il fronte come crocerossina, assiste alla rivoluzione bolscevica, torna in germania con una figlia, e dopo la guerra si trasforma in imprenditrice di successo, determinata a salvare l'amata casa di famiglia.
Punteggio: 1003
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/08/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]